9 settembre 2015

Il 7° Cielo di Montrachet

Il 7° Cielo di Montrachet - Degustazione dei 5 Grand Cru

Generalmente la Borgogna evoca immagine di grandi vini rossi, dai Grand Cru della Cote d'Or, fino al leggendario Romanée-Conti.
Non può, peraltro, essere dimenticato che questa regione è la culla di alcuni dei vini bianchi più grandi (ed apprezzati dagli intenditori) del mondo.
In questa zona dal clima secco e ventilato (cosa che favorisce la buona qualità delle uve), troviamo distribuita la coltivazione dei vigneti, classificati in denominazione comunale e regionale nella parti pianeggianti, in Premier Cru nelle parti della bassa collina e della sommità, mentre i Grand Cru si trovano nella parte mediana del declivio.

Il terreno è di natura essenzialmente calcarea e ciò contribuisce a conferire ai vino struttura e complessità. Come in tutta la Borgogna, l'unico vitigno utilizzato in purezza è lo Chardonnay, vitigno precoce e, come tale abbastanza sensibile al freddo, ma capace di fornire un elevato tenore alcolico unitamente a struttura e profumi.

Dall’epoca gallo-romana si parla di ”Mons rachicenis” una piccola collina incolta. Nel XIII secolo apparve per la prima volta la definizione di Mont Rachat o Mont Chauve zona rocciosa sulla quale si era formato un sottile strato vegetale, dove solo la coltivazione della vite poteva dare risultati meravigliosi. In quel periodo furono i monaci dell’abbazia di Mazyère, vicino Beaune, che introdussero la viticoltura in questo appezzamento capace di produrre un secolo più tardi il migliore vino bianco della Borgogna e in seguito dell’intera Francia. Si divide in parti quasi uguali tra i comuni di Puligny-Montrachet (4 ettari) e Chassagne-Montrachet (3.9 ettari), è frazionato in una trentina di parcelle di cui solo un paio sono superiori all’ettaro.

Nel XVIII secolo Thomas Jefferson, allora presidente degli Stati Uniti, definì il vino prodotto qui uno dei più grandi e ne acquistò alcuni ceppi per reimpiantarli in Virginia.

Partendo da queste certezze, e curiosa di testare la grandezza di questo vino e di confrontarla con i suoi prestigiosi vicini, la Delegazione Fisar di Firenze, lo scorso 23 settembre ha organizzato una degustazione presso la Divina Enoteca.

Difficile fare gerarchie quando si parla di certe bottiglie, ci piace ricordare però la sublime eleganza dello Chevalier Montrachet di Philippe Colin, la grande freschezza del Criots Batard Montrachet di Fontaine Gagnard entrambi frutto della vendemmia 2012, annata ottima per i bianchi; la compostezza del Batard Montrachet di Bachelet Monnot e la perfezione stilistica del Bienvenues Batard Montrachet di Olivier Leflaive, in questo caso parliamo invece di bottiglie relative all’annata 2011, che ci regala vini più caldi e avvolgenti. Discorso a parte merita il Montrachet di Bouchard Père & Fils, sempre del 2011, un vero gigante seppure ancora giovanissimo, ma dalla complessità davvero incredibile: agrumi, pietra focaia e spezie dolci ci hanno regalato delle sensazioni davvero indimenticabili.

La degustazione è stata mirabilmente condotta da Livio del Chiaro MSA Fisar per il 2014, coadiuvato da Leonardo Finetti e Giovanni D’Alessandro per la sezione descrittiva e introduttiva.

Una serata che ha lasciato un indelebile ricordo in tutti coloro che hanno partecipato e che ha permesso di verificare la grandezza di questo splendido “spicchio” di Borgogna.

Giovanni D'Alessandro
Giovanni D'Alessandro

Innamorato perso della Borgogna e del Pinot Noir, cerca, si spera con successo, di trasmettere la sua passione urbi et orbi.

Leggi anche:

Quello che gli altri non dicono: i terroir del Fiano
11 aprile 2022
Quello che gli altri non dicono: i terroir del Fiano
Una mappatura sistematica delle zone di produzione del Fiano d’Avellino, attraverso le espressioni dei principali interpreti del territorio, sotto la guida illuminata di un campano DOC
Finger Lakes: l’affascinante scoperta dei vini a stelle e strisce
23 maggio 2022
Finger Lakes: l’affascinante scoperta dei vini a stelle e strisce
Un bellissimo volo a bordo di sei calici nella regione dei Finger Lakes
Di sole e di nebbia: la dolcezza di Sauternes e Barsac
7 maggio 2022
Di sole e di nebbia: la dolcezza di Sauternes e Barsac
Un viaggio luminoso alla scoperta dei grandi Cru di Sauternes e Barsac
Il convegno “L’architettura del vino nell’era dell’enoturismo”
24 febbraio 2020
Il convegno “L’architettura del vino nell’era dell’enoturismo”
Cantine del terzo millennio tra approcci minimalisti e protagonismi da archistar, tra estetica ed efficienza, questioni aperte su una sintesi che non tradisca territorio e funzione
Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share