Degustare dei vini "in verticale" è un po’ come sfogliare le pagine di un libro. Pagina dopo pagina, sorso dopo sorso, l’interesse, la curiosità, l’attenzione alle sfumature si accrescono e si delineano sempre più facendo emergere il "Terroir"!
Ritorna l'appuntamento con la grande degustazione di primavera dedicata quest'anno alle verticali: ben 16 vini con almeno tre annate diverse per ognuno.
La degustazione sarà organizzata con banchi di assaggio, sarà distribuito un calice ad ogni partecipante che potrà effettuare liberamente gli assaggi delle varie bottiglie con servizio sommelier.
Il ricavato della serata, al netto delle spese, sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per interventi a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto.
Evento a cura di Giovanni D'Alessandro
Vini in degustazioneVignaiolo Fanti – Vigneti delle dolomiti Bianco Isidor 2010, 2011, 2014 Castel Juval - A.A. Val Venosta Riesling 2011, 2012, 2013 Fontanafredda - Barolo Vigna la Rosa Docg 1998, 2001, 2004 Fattoi - Brunello di Montalcino Docg 2006, 2007, 2008, 2011 Capannelle - Chianti Classico Riserva Docg 2004, 2007, 2010 Montevertine - Pian del Ciampolo Igt, 2009, 2010, 2011, 2012 Collestefano - Verdicchio di Matelica Doc 2009, 2010, 2013 J. Voillot - Volnay Vieilles Vignes 2011, 2012, 2013, 2014 Il Rio - Toscana Pinot Nero Ventisei Igt 2009, 2010, 2011, 2012 Nanni Copé - Terre del Volturno Sabbie di Sopra il Bosco, 2008, 2010, 2011 Schmitt-Wagner - Longuicher Maximiner Herrenberg Riesling Spätlese 1982, 1992, 2007, in versione Auslese 1994 Bruno Verdi - O.P. Riesling Vigna Costa 2012, 2013, 2014 Valle Reale - Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Capestrano 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 Casa Coste Piane - Prosecco Naturalmente Frizzante 2010, 2011, 2012 Cataldi Madonna - Montepulciano d’Abruzzo Tonì 2003, 2005, 2006, 2007 Salustri - Montecucco Sangiovese Santa Marta 2006, 2007, 2009 |