I nostri Corsi
Tema delle lezioni
- Funzioni del Sommelier
- Fisiologia dei Sensi
- Analisi sensoriale
- Viticoltura
- Enologia - Vinificazione 1
- Enologia - Vinificazione 2
- Vini Spumanti
- Vini Speciali
- Vini Passiti e particolari
- Distillati
- Legislazione vitivinicola
- Birra
- Visita azienda vitivinicola
Programma del corso
Il corso è composto da 13 lezioni, tra cui la visita didattica di un'azienda vitivinicola da effettuarsi una mattina durante il periodo di svolgimento del corso, più un test valutativo finale sulle funzioni del sommelier, viticoltura, enologia, legislazione, distillati e birre.
Il costo del corso comprende:
- Il 1° volume didattico Il Sommelier manuale pratico
- Valigetta Sommelier con 4 bicchieri da degustazione Rastal Vinum
- Cavatappi professionale
- Stemma da giacca FISAR
- Guida SLOW WINE
- Vini in degustazione
Al termine del corso di primo livello, solo per coloro che non avranno effettuato oltre 4 assenze nelle lezioni previste, verrà rilasciato, dopo aver effettuato il test di verifica, l’attestato di frequenza che darà possibilità di accedere al corso di secondo livello.
Costo e modalità di pagamento
Il costo del CORSO IN PRESENZA è di € 550,00 a cui è necessario aggiungere, per coloro che non sono soci FISAR, il costo del tesseramento annuale di € 70,00 (Euro 40,00 per gli Under 25).
Per il pagamento è richiesto un acconto di € 100,00 al momento dell'iscrizione, il pagamento di € 260,00 alla prima lezione, il saldo entro la quinta. Eventuali ulteriori dilazionamenti potranno essere concordati col Direttore di Corso.
Corsi in partenza
Corso Firenze Centro
Il corso si terrà tutti i lunedì dalle 21:00 alle 24:00 presso l' Hotel Corona d'Italia in via Nazionale 14 a Firenze.
Corso confermato.
Corso Firenze Puccini
Il corso si terrà tutti i giovedi dalle 21:00 alle 24:00 presso Sede FISAR di Firenze in via G. S. Mercadante 97/a (zona piazza Puccini) a Firenze.
Corso confermato.
Corso Firenze Puccini POMERIDIANO
Il corso si terrà tutti i giovedi dalle 15:00 alle 18:00 presso Sede FISAR di Firenze in via G. S. Mercadante 97/a (zona piazza Puccini) a Firenze.
Corso confermato.
Corso Firenze Sud
Il corso si terrà tutti i mercoledi dalle 21:00 alle 24:00 presso l'hotel Together Florence Inn in via Via Alcide de Gasperi, 6 a Bagno a Ripoli (zona Sorgane - Firenze).
Corso confermato
Corso Firenze Puccini BIS
Il corso si terrà tutti i mercoledi dalle 21:00 alle 24:00 presso Sede FISAR di Firenze in via G. S. Mercadante 97/a (zona piazza Puccini) a Firenze.
Corso confermato
Corso Firenze Centro BIS
Il corso si terrà tutti i martedì dalle 21:00 alle 24:00 presso l' Hotel Corona d'Italia in via Nazionale 14 a Firenze.
Corso confermato.
Corso Valdarno - Leccio
Il corso si terrà tutti i martedì dalle 21:00 alle 24:00 presso il ToscaNino The Mall in via Europa a Leccio (zona The Mall).
Corso confermato.
Corso Mugello
Il corso si terrà tutti i lunedì dalle 21:00 alle 24:00 presso l'Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini in Via Pietro Caiani 68 - Borgo San Lorenzo.
Corso confermato.
F.A.Q.
Innazitutto è importante specificare che i corsi FISAR presso la nostra delegazione sono tra i più economici in circolazione, ecceziona fatta per pochissime altre associazioni amatoriali.
Vediamo i motivi per i quali a volte il corso FISAR risulta essere poco più dispedioso di queste ultime:
- Maggior numero di lezioni: I corsi FISAR sono composti da 13/15 lezioni, altre associazioni amatoriali svolgono spesso solo 6/8 incontri tralasciando alcuni argomenti che per noi sono invece importanti.
- Alta professionalità dei docenti: molti tra i docenti FISAR sono professionisti (es. agronomi, enologi) nella loro rispettiva materia di insegnamento, tutti hanno seguito il percorso formativo ufficiale dell'associazione, e quindi l'iscrizione all'albo dei docenti FISAR, che garantisce il rispetto delle linee guida qualitative.
- Materiale didattico di qualità: l'associazione dispone di materiale professionale per la didattica, primo fra tutti i volumi didattici sempre aggiornati. Altre associazioni amatoriali utilizzano invece fotocopie di testi diverse o piccole dispende autoredatte.
- Associazione attiva: la FISAR come associazione presente sul tutto il territorio nazionale offre numerose opportunità per i propri soci (sconti alle principali manifestazioni vinicole, degustazioni e visite in cantina, eventi con slow food, etc). Ovviamente per questo ci sono alcuni costi di gestione da dover compensare.
Assolutamente, l'associazione non ha fini di lucro!
Un estratto dal nostro statuto (disponibile integralmente a questo indirizzo): <<L'Associazione non ha fini di lucro ed il suo scopo principale è quello di diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso la promozione di attività di qualificazione professionale della figura del Sommelier nell'àmbito della gastronomia tradizionale e del turismo enogastronomico.>>
Essere soci FISAR presenta alcune agevolazioni:
- Accesso ai corsi
- Possibilità di partecipazione a serate di degustazione a tema
- Possibilità di partecipazione a cene a tema
- Possibilità di partecipazione a visite in cantina e degustazione presso le aziende
- Sconto e possibilità di accesso alle più importanti manifestazioni vinicole (Vinitaly, presentazione Slow Wine, etc)
- Sconto nei locali convenzionati
- Abbonamento alla rivista Il Sommelier
- Ricevere in regalo ogni anno la Guida Slow Wine con la quale collaboriamo
Una volta ottenuta la qualifica di sommelier è inoltre possibile:
- Partecipare ad eventi di prestigio come sommelier, come presentazione di importanti guide del settore (es. Slow Wine, Espresso, etc) oppure festival locali, nazionali o internazionali (es. vinexpo di Bordeaux)
- Frequentare Master e Corsi di Aggionamento (degustazioni in lingue straniere, master sul servizio, master in birra, olio, formaggi) organizzati dalla federazione o altri organismi.
L'attestato di qualifica di sommelier FISAR è riconosciuta in tutto il territorio nazionale
Il titolo è riconosciuto anche all'estero (salvo nei paesi dove tale qualifica può essere vincolata ad una normativa nazionale e/o professionale specifica) in quanto la FISAR è giuridicamente riconosciuta dal ministero italiano.
Perché scegliere Fisar?
L'offerta formativa relativa al percorso didattico per diventare sommelier a Firenze è molto vasta. Innanzitutto ci preme consigliare, anche a chi frequenterà il corso anche solo per pura passione, di sceglere sempre un'associazione professionale che operi almeno a livello nazionale con riconoscimento di personalità giuridica.
Tra le associazioni professionali poi, perchè scegliere FISAR? Abbiamo individuato 5 motivi principali: