I nostri Corsi

Tema delle lezioni

  1. Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta
  2. Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
  3. Veneto, Friuli Venezia Giulia
  4. Toscana, Umbria
  5. Marche, Abruzzo, Molise e Lazio
  6. Campania, Puglia e Basilicata
  7. Sicilia, Sardegna e Calabria
  8. Francia 1 - Borgogna, Champagne, Alsazia, Jura e Savoia
  9. Francia 2 - Bordeaux, Loira e Sud Ovest
  10. Francia 3 - Languedoc-Roussillon, Rodano, Provenza e Corsica
  11. Spagna e Portogallo
  12. Resto d'Europa
  13. Resto del Mondo 1 - Le Americhe
  14. Resto del Mondo 2 - Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda
  15. Degustazione

Programma del corso

Il corso è composto da 14 lezioni sull’enografia Italiana, Europea e del resto del mondo oltre a un test di valutazione finale. Vengono affrontate quindi tutte le tematiche relative allle regioni vitivinicole, i vitigni e i disciplinari di produzione.

Il corso è riservato ai soci in regola con il tesseramento associativo che abbiano frequentato già il corso di 1° livello FISAR. La partenza del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Al termine del corso di secondo livello, solo per coloro che avranno frequentato almeno 10 delle lezioni previste, verrà rilasciato, dopo aver effettuato il test di verifica, l’attestato di frequenza che darà possibilità di accedere al corso di terzo livello. 
 

Costo e modalità di pagamento

Il costo del corso, comprensivo di tutto il materiale formativo, termometro professionale, 2 volumi didattici Il Sommelier enografia italiana + Il Sommelier enografia internazionale e vini in degustazione, è di € 600,00. 

Per il pagamento è richiesto un acconto di € 100 al momento dell'iscrizione, il versamento della prima rata di € 250 entro 7 giorni dall'inizio del corso, il saldo entro la quinta. Eventuali ulteriori dilazionamenti potranno essere concordati col Direttore di Corso.

Fisar Firenze comunica che si atterrà ad eventuali disposizioni in vigore al momento dello svolgimento delle lezioni in materia di contenimento del contagio da COVID-19.

Corsi in partenza

Corso Puccini Pomeridiano

Inizio: 16 febbraio 2023 - Fine: 25 maggio 2023

Il corso si terrà tutti i giovedì dalle 15:00 alle 17:30 presso Sede FISAR di Firenze in via G. S. Mercadante 97/a (zona piazza Puccini) a Firenze.

Il corso si attiverà al raggiungimento di 15 partecipanti.

Posti rimasti: 1

Corso Puccini BIS

Inizio: 1 marzo 2023 - Fine: 7 giugno 2023

Il corso si terrà tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 24:00 presso Sede FISAR di Firenze in via G. S. Mercadante 97/a (zona piazza Puccini) a Firenze.

Corso confermato.

Posti rimasti: 1

Corso Puccini

Inizio: 16 febbraio 2023 - Fine: 25 maggio 2023

Il corso si terrà tutti i giovedì dalle 21:00 alle 24:00 presso Sede FISAR di Firenze in via G. S. Mercadante 97/a (zona piazza Puccini) a Firenze.

Corso confermato.

Posti rimasti: 2

Corso Firenze Sud

Inizio: 16 gennaio 2023 - Fine: 8 maggio 2023

Il corso si terrà tutti i lunedi dalle 21:00 alle 24:00 presso l'hotel Together Florence Inn in via Via Alcide de Gasperi, 6 a Bagno a Ripoli (zona Sorgane - Firenze).

Corso confermato.

Posti rimasti: 0

F.A.Q.

Chi ha frequentato il 1° livello presso un'altra associazione professionale che fornisce una formazione equiparata (AIS, FIS, etc.) può partecipare ad un corso FISAR di secondo livello previo equiparazione del titolo da parte del Consiglio Nazionale. Scrivici per sapere come fare.

Chi ha invece frequentato il corso presso associazioni amatoriali, a causa del ridotto programma didattico e della mancanza di un albo professionale dei relatori (nonchè di un riconoscimento giuridico vero e proprio dell'associazione, al di là di possibili "patrocini") non può essere equiparato a chi ha frequentato un 1° Livello FISAR.

Perché scegliere Fisar?

L'offerta formativa relativa al percorso didattico per diventare sommelier a Firenze è molto vasta. Innanzitutto ci preme consigliare, anche a chi frequenterà il corso anche solo per pura passione, di sceglere sempre un'associazione professionale che operi almeno a livello nazionale con riconoscimento di personalità giuridica.

Tra le associazioni professionali poi, perchè scegliere FISAR? Abbiamo individuato 5 motivi principali:

Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share