Gli eventi
Jazz & Viticoltori di Montefioralle @ Teatro del Sale
Una serata all'insegna della buona musica e del buon vino al Teatro del Sale! Sarà nostra ospite l'Assocazione Viticoltori Montefioralle con banco d'assaggio dei vini Chianti Classico, Riserve e Gran Selezione che accompagneranno la cena. L'Associazione Viticoltori...
VINITALY 2023 - In Pullman da Firenze
Per l'edizione 2023 del Vinitaly la delegazione di Firenze organizza il trasferimento andata e ritorno a Verona con pullman GT Programma ore 6:30 Ritrovo al Centro Commerciale Coop "Ponte a Greve", lato OPS Caffè (Viuzzo delle Case Nuove 9, Firenze) ore...
Aleatico, passito... ma non troppo
Vitigno multiforme e diffuso in molte regioni d'Italia, l'Aleatico si associa spesso a vini dolci e passiti, ma non solo. Un viaggio tra le regioni d'Italia in cui questo vitigno trova la sue espressioni più particolari alla ricerca di tratti comuni e sfumature fra secchi e dolci. Un...
Il vino si fa in vigna: la potatura
Sono molte le operazioni manuali che si fanno in vigna durante l’anno ma una della più importanti, se non la fondamentale, è certamente la potatura. Seguita poi immediatamente dalla legatura. L’operazione di potatura mette le basi per ottenere “qualità e quantità”...
Mare Nostrum: i vini delle piccole isole
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice" (Jean-Claude Izzo, "Chourmo. Il cuore di Marsiglia") Il Mediterraneo culla della civiltà - si diceva a scuola - punteggiato di infinite isole, ognuna con le sue caratteristiche, ognuna...
Convivio d'Inverno 2023
È arrivato il momento della consegna degli attestati e dei tastevin ai nuovi Sommelier e sarà l'opportunità per trascorrere una giornata insieme al Castello di Vicchiomaggio, con visita alle cantine storiche, nella splendida campagna del Chianti. Programma ore...
Un ventaglio di sfumature: la famiglia dei Pinot dell'Alto Adige
Il territorio vinicolo dell’Alto Adige è caratterizzato da forti contrasti e dalle vette alpine. Più di venti vitigni diversi crescono dal mite fondovalle ai 1.000 metri di altitudine ai piedi delle Dolomiti, una varietà che 5.000 viticoltori e oltre 200 cantine provvedono...
Sherry: Ritorno in Terra Andalusa
"C'è lo Sherry, e poi ci sono gli altri vini" (Robert Croft Cooke, 1956) Lo Sherry è un vino che fatica ancora oggi a trovare una sua collocazione precisa, anche se beneficia ormai da decenni di una forte rivalutazione e valorizzazione nel panorama enologico generale. E'...
Cena degli Auguri
Torna il tradizionale appuntamento dedicato allo scambio degli auguri tra soci e amici della delegazione FISAR di Firenze, con menù di pesce abbinato a vini francesi. E' possibile segnalare eventuali intolleranze o allergie scrivendo a info@fisar-firenze.com Menù I...
50 magnum per il Meyer
Iniziativa a favore della Fondazione Meyer Grande degustazione con bottiglie (in formato Magnum) provenienti da tutto il mondo! La degustazione sarà organizzata con banchi di assaggio, sarà distribuito un calice ad ogni partecipante che potrà effettuare liberamente gli...
Mercato dei Vignaioli Indipendenti | Gita
La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) ha lo scopo di rappresentare il vignaiolo indipendente di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani e conta oggi più di 1300 soci. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne,...
Valtellina - A un passo dal cielo
Quando la terra si contiene con la roccia e la vigna segue il solco di una perseveranza millenaria, allora siamo davvero a un passo dalla perfezione. La bellezza eroica dei muretti a secco, le valli profonde di rocce che raccontano il passato, si esprimono in uno dei vitigni italiani più significativi:...
Il tesoro nascosto della Grecia
Rinascita di vini storici e vitigni da riscoprire. Nel panorama enologico, alla Grecia viene riconosciuto un importante ruolo storico e culturale ma oggi i suoi vini sono ancora considerati erroneamente come vini di bassa qualità: ciò è dovuto principalmente a motivi storici,...
TrentoDoc: bollicine di montagna
Dieci delegazioni Fisar, dieci spumanti, per una serata alla scoperta di una delle più importanti denominazioni spumantistiche italiane. A cura delle delegazioni Fisar di Bologna-Modena, Empoli, Firenze, Livorno, Montecarlo, Pistoia, Pontedera, Prato, Siena e Valdelsa , Versilia. Si...
Giro d’Italia con Cantine San Marzano: evento diffuso in 12 location
Una serata unica che si svolgerà nella stessa data e nella stessa ora in 12 sedi diverse in tutta Italia con gli stessi vini in degustazione. L’evento inizierà alle ore 20.00 in collegamento internet con tutti i gruppi partecipanti. Sarà protagonista la storica azienda...