Gli eventi
Timorasso: il vino scolpito dal tempo
C'è un vino che racconta una storia di resurrezione, di radici profonde che sfidano l'oblio. Il Timorasso è un racconto di passione, di vignaioli ostinati che hanno creduto in un vitigno quasi dimenticato. Tra i calanchi dei Colli Tortonesi, questo vino ha trovato la sua rinascita....
VINITALY 2025 - In Pullman da Firenze
Per l'edizione 2025 del Vinitaly la delegazione di Firenze organizza il trasferimento andata e ritorno a Verona con pullman GT Programma ore 6:30 Ritrovo a Villa Costanza - Scandicci ore 10:00 arrivo a Verona Fiera Vinitaly,...
PIWI: una nuova frontiera
I vitigni PIWI (Pilzwiderstandsfähige), le innovative varietà resistenti alle malattie fungine, ci regalano un viaggio sensoriale unico tra vini che raccontano storie di innovazione in territori di frontiera, rispetto per l'ambiente e tradizione enologica. Degusteremo vini che...
FisarOnTour: Lambrusco e bollito
Una giornata per un’esperienza enogastronomica unica, alla scoperta di due eccellenze del territorio emiliano: il Lambrusco e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La gita prevede una visita guidata tra cantine e acetaie, dove potrete approfondire le tecniche di produzione, le caratteristiche...
Di pietra e di mare: l'anima del Rossese di Dolceacqua
Il Rossese di Dolceacqua rappresenta una delle espressioni più autentiche del territorio ligure. Coltivato su antichi terrazzamenti sostenuti da muri a secco, questo vino nasce da un terroir unico. L'incontro fra le pendici scistose delle Alpi Marittime e le brezze marine dona al Rossese...
Convivio d'Inverno 2025
È arrivato il momento della consegna degli attestati e dei tastevin ai nuovi Sommelier e sarà l'opportunità per trascorrere una serata insieme presso il Teatro Cartiere Carrara (ex Teatro Tenda). Dalle ore 19.00 consegna degli attestati e aperitivo di benvenuto, seguita...
La Spagna in incognito: denominazioni e uve che stupiscono
Il terroir spagnolo è famoso per i vini fortificati e i rossi intensi, ma emergono nuove realtà che, tra tradizione e originalità, offrono sorprendenti e inedite esperienze di degustazione. Un percorso tra vitigni minori e denominazione meno conosciute alla scoperta della...
La Borgogna di Jasper Morris con Fabio Rizzari
È finalmente arrivato in Italia una fra le maggiori opere mondiali sulla Borgogna, raccontata dal Master of Wine Jasper Morris. Un testo di riferimento e una risorsa fondamentale per cultori del vino, sommelier, professionisti e amatori. E Fisar Firenze lo racconta per la prima volta in Italia...
FisarOnTour: Orvieto tra vigne, vini e sapori
Orvieto, piccolo gioiello dell'Umbria, è da sempre sinonimo di ottimo vino. La zona vanta una tradizione vinicola millenaria, con i primi documenti che risalgono addirittura all'epoca etrusca. Il territorio di Orvieto è particolarmente vocato alla produzione di vini bianchi, grazie...
L’Italia in rosso: un viaggio enologico con Eros Teboni
L'Italia, con la sua varietà di terroir e microclimi, offre una gamma straordinaria di vini che esprimono l'essenza delle diverse regioni. I vini rossi italiani sono un viaggio attraverso sapori, profumi e tradizioni secolari. Ogni calice racconta una storia di passione, territorio...
Gran Galà di Natale 2024
Il consueto scambio di auguri tra i soci e gli amici della delegazione quest'anno si svolgerà in una delle location più esclusive e prestigiose di Firenze: il Conventino del Four Seasons Hotel di Firenze con un menù a cura dell'executive chef stellato Paolo Lavezzini. La...
Bollicine fuori dal coro: spumanti rari e sorprendenti
Le grandi zone spumantistiche regalano ormai vini di grande spessore e complessità. Esistono tuttavia vignaioli che regalano espressioni nuove e sorprendenti di spumanti metodo classico con vitigni e lavorazioni inusuali. Assaggi originali di spumanti fuori dalla norma. Degustazione...
Bordeaux inesplorato: un percorso fuori dai riflettori
I grandi rossi di Bordeaux sono iconici, ma il territorio ospita anche nuove realtà che, tra tradizione e innovazione, reinterpretano con rigore l’autenticità dei vini di questa zona. Scopriamo insieme alcune di queste espressioni in un percorso dedicato ai vignaioli emergenti. Degustazione...
La Spagna in incognito: denominazioni e uve che stupiscono
Il terroir spagnolo è famoso per i vini fortificati e i rossi intensi, ma emergono nuove realtà che, tra tradizione e originalità, offrono sorprendenti e inedite esperienze di degustazione. Un percorso tra vitigni minori e denominazione meno conosciute alla scoperta della...
FisarOnTour: Mercato dei Vignaioli Indipendenti 2024
La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) ha lo scopo di rappresentare il vignaiolo indipendente di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani e conta oggi più di 1700 soci. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne,...