Di pietra e di mare: l'anima del Rossese di Dolceacqua

Il Rossese di Dolceacqua rappresenta una delle espressioni più autentiche del territorio ligure. Coltivato su antichi terrazzamenti sostenuti da muri a secco, questo vino nasce da un terroir unico.

L'incontro fra le pendici scistose delle Alpi Marittime e le brezze marine dona al Rossese di Dolceacqua un carattere unico eppure sempre diverso, un ventaglio di sfumature che approfondiremo insieme ai produttori presenti alla degustazione: Alessandro Anfosso (Tenuta Anfosso), Maurizio Anfosso (Ka’Manciné), Luigi Mauro (Mauro Zino), Cristian Stoica (Muragni), Filippo Rondelli (Terre Bianche).

In degustazione i vini delle aziende:

Caldi Fabiana

Du Nemu

Foresti Marco

Gajaudo

Ka’Manciné

Maccario Dringenberg

Mauro Zino

Muragni

Poggi dell’Elmo

Tenuta Anfosso

Tenuta Ascari

Terre Bianche

Quota di Partecipazione

Soci FISAR: 40 €
​NON Soci FISAR: 50 €

Politica di Cancellazione:
EVENTO NON RIMBORSABILE

Di pietra e di mare: l'anima del Rossese di Dolceacqua
Data:
14 mar 2025
Orario:
20:45
Prenotabile dal:
5 mar 2025 - 09:00
Posti disponibili:
10
place
Together Florence Urban Resort
Via Alcide de Gasperi, 6 - Bagno a Ripoli
Vai alla mappa
Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share