I nostri Corsi

Masterclass

Tema delle lezioni

  1. La Riva sinistra: il Médoc
  2. I vini delle Graves
  3. La Rive Droite
  4. Le appellations satelliti e i vini dolci del Sauternais

Bordeaux: Radici e Futuro

Bordeaux è indubitabilmente l’area vitivinicola più importante del mondo per influenza sul mercato e fama plurisecolare dei suoi Château.

Considerata fino a un recente passato un’area dove imperava la standardizzazione degli interventi in vigna e la tecnica più smaliziata in cantina, negli ultimi quindici anni ha stupito gli osservatori per la sua capacità di ritrovare un approccio agronomico più rispettoso dell’ambiente, insieme a pratiche enologiche molto più naturali e non forzate.

Per questo i vini della regione oggi intercettano una quota sempre più consistente di bevitori attenti non soltanto alla qualità del vino ma alla sostenibilità della sua produzione.

Bordeaux sta quindi tornando potentemente in primo piano nell’interesse degli appassionati. Questo percorso didattico, guidato da Fabio Rizzari  – giornalista, docente e scrittore, tra le voci più autorevoli del panorama vitivinicolo – intende approfondire la dinamica fra eredità storica e modernità nel panorama bordolese attuale.

PROGRAMMA

 
Giovedì 25 settembre 2025 – ore 20:00
La Riva sinistra: il Médoc
Château Cantemerle Haut-Médoc 2019
Château Gloria St Julien 2019
Château Belair Marquis d’Aligre Margaux 1995
Château Durfort-Vivens Margaux 2016
Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande Pauillac 1988
Château Mouton-Rothschild Pauillac 2007
 
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 20:00
I vini delle Graves
Château Carbonnieux Rouge Pessac-Léognan 2019
Château Latour-Martillac Rouge Pessac-Léognan 2020
Château Smith Haut Lafitte Blanc Pessac-Léognan 2021
L’Esprit de Chevalier Pessac-Léognan 2016
La Chapelle de La Mission Haut Brion Pessac-Léognan 2020
Château Haut-Bailly Pessac-Léognan 2018
 
Giovedì 23 ottobre 2025 – ore 20:00
La Rive Droite
Château La Fleur de Boüard Lalande de Pomerol 2020
Château Joanin Bécot Castillon Côtes de Bordeaux 2019
Château Quinault L’Enclos Saint-Emilion GCC 2020
Château Beau-Sejour Bécot Saint-Emilion GCC 2019
Vieux Château Certan Pomerol 1989
Château Figeac Saint-Emilion GCC 2008
 
Giovedì 13 novembre 2025 – ore 20:00
Le appellations satelliti e i vini dolci del Sauternais
Château Canon-Pecresse Canon-Fronsac 2020
Château Pojeaux Moulis-en-Médoc 2022
Château Doisy-Daëne Barsac 2000
Château Rayne-Vigneau Sauternes 2015
Château La Tour Blanche Sauternes 1999
Château d’Yquem Sauternes 2007

Costo e modalità di pagamento

Il costo del master è di € 650,00 per i soci FISAR e di € 720,00 per i non soci.

Per il pagamento è richiesto un acconto di € 150 al momento dell'iscrizione, una prima rata entro la prima serata ed il saldo alla terza serata.

Caparra e rate masterclass non sono in ogni caso rimborsabili.

N.B. La lista dei vini è soggetta a disponibilità al momento dell'acquisto. In caso di indisponibilità i vini saranno sostituiti con referenze di pari valore.

EVENTO PRENOTABILE DALLE ORE 10:00 DEL 29/07/2025.

Bordeaux: Radici e Futuro

Inizio: 25 settembre 2025 - Fine: 13 novembre 2025

Le date del corso: - 25/9 - 9/10 - 23/10 - 13/11

Posti rimasti: 0

Perché scegliere Fisar?

L'offerta formativa relativa al percorso didattico per diventare sommelier a Firenze è molto vasta. Innanzitutto ci preme consigliare, anche a chi frequenterà il corso anche solo per pura passione, di sceglere sempre un'associazione professionale che operi almeno a livello nazionale con riconoscimento di personalità giuridica.

Tra le associazioni professionali poi, perchè scegliere FISAR? Abbiamo individuato 5 motivi principali:

Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share