Weekend in Friuli | Ai confini della viticoltura italiana - gita
Il Collio e i Colli Orientali del Friuli saranno le mete del nostro viaggio. Siamo di fronte a territori straordinariamente adatti alla viticoltura per la loro giacitura e composizione, a tutti gli effetti terre di confine dove tradizioni italiane, slovene e austriache si fondono in etnie, usanze, ricette e vini dalla straordinaria ricchezza.
Una viticoltura caratterizzata da produzioni rigorosamente contenute in termini quantitativi e da pratiche in vigna sempre attente alla difesa del territorio. La prossimità delle Prealpi Giulie costituisce un efficace riparo dai venti freddi di settentrione, e la vicinanza della costa adriatica favorisce la persistenza di un microclima mite e temperato.
In un terreno collinare a ridosso del confine sloveno, e composto principalmente da marne ed arenarie dall’aspetto molto tipico (la cosiddetta “ponca”) convivono vitigni autoctoni sopravvissuti all’estinzione come Ribolla Gialla, Pignolo,Tazzelenghe, Refosco e Picolit e gli internazionali Chardonnay, Sauvignon, Cabernet e Merlot.
Un percorso alla scoperta di questo lembo di terra di confine ospiti di produttori appassionati e fortemente legati al territorio, dove il vignaiolo rappresenta ancora la figura centrale del progetto vino.
Programma
Sabato 21 Ottobre
ore 6:00 |
Partenza |
|
ore 11:30 | Azienda Agricola Silvano Ferlat Visita della cantina e light lunch con salumi e formaggi tipici della zona con degustazione dei vini dell’azienda. |
|
ore 15:00 | La Castellada Visita in cantina e degustazione. |
|
ore 18:00 |
Castello di Spessa Sistemazione nelle camere. |
Domenica 22 ottobre
ore 9:00 | Mario Schiopetto Visita in cantina e degustazione |
|
ore 11:15 | Azienda Agricola Meroi Davino Visita della cantina e light lunch con degustazione dei vini dell’azienda. |
|
ore 14:30 | Azienda Agricola Villa Job Visita in cantina e degustazione |
|
in serata | Arrivo a Firenze Centro commerciale Coop Ponte a Greve (lato OPS Caffè) |
Quota di partecipazione (solo soci FISAR)
€ 239,00 a persona camera doppia
Acconto € 89,00 alla prenotazione NON RIMBORSABILE
Saldo entro il 30 settembre 2017
LA QUOTA COMPRENDE
Pullman GT con autista
Pernottamento e colazione
Cena come da programma
Visita delle cantine con degustazione vini come da programma
Assicurazione EuropAssistance
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tutto quanto non specificato nella voce “la quota comprende”
PRENOTAZIONI
In prelazione esclusiva per i soci FISAR della Delegazione di Firenze fino al 30 Settembre 2017 ore 19:00
Fino ad esaurimento camere (MAX 24 posti)
(la caparra non è rimborsabile)
NOTE
Il programma potrebbe subire delle variazioni che saranno prontamente comunicate ai partecipanti.
Minimo partecipanti 16 persone. Massimo partecipanti 24 persone.
Gita non consigliata per i bambini.
