Seminario in tre serate sul Chianti Classico BIS
"In Italia la linea più breve tra due punti è l'arabesco"
(Ennio Flaiano)
Il Chianti Classico. Così vicino e così lontano. Le differenze territoriali, la mutevolezza e il carattere del Sangiovese, gli stili produttivi: un mosaico che molto spesso rende complesso l'approccio a questo meraviglioso territorio.
Proviamo quindi a disegnare un percorso che ci guidi in queste terre e in questa Denominazione così sfaccettata: un approfondimento in 3 serate focalizzato sulla storia e la legislazione del Chianti Classico, sulla zona del Chianti Classico fiorentino e infine sulla zona del Chianti Classico senese, per un totale di 19 vini in degustazione.
A cura di Livio Del Chiaro e Giovanni D'Alessandro
ATTENZIONE! Orario di inizio delle 3 serate: 20.45
PROGRAMMA
Venerdì 11 maggio 2018 ore 20:45 |
Serata introduttiva: storia e legislazione del Chianti ClassicoBuondonno - Chianti Classico 2015 Istine - Chianti Classico 2015 Val delle Corti - Chianti Classico Riserva 2014 Fontodi - Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2014 Losi - Chianti Classico Gran Selezione 2010 Le Cinciole - IGT Toscana Petresco 2013 |
Venerdì 25 maggio 2018 ore 20:45 |
Il Chianti Classico fiorentinoI Fabbri - Chianti Classico Lamole 2015 Vallone di Cecione - Chianti Classico 2015 Montefioralle - Chianti Classico 2015 Castello di Monsanto - Chianti Classico 2015 Cinciano - Chianti Classico 2015 Mocale - Chianti Classico 2014 + 1 vino a sorpresa!
|
Venerdì 8 giugno 2018 ore 20:45 |
Il Chianti Classico seneseMonterotondo - Chianti Classico Vaggiolata 2015 Villa Pomona - Chianti Classico 2015 Monteraponi - Chianti Classico 2015 Maurizio Alongi - Chianti Classico Riserva Vigna Barbischio 2015 Castell'in Villa - Chianti Classico 2013 + 1 vino a sorpresa! |
PRENOTAZIONI
Prenotazioni per il ciclo completo entro il 4 maggio 2018.
Gli incontri singoli saranno prenotabili, in caso siano rimasti ancora posti disponibili, a partire dal 5 maggio 2018.
Quota di Partecipazione per il SEMINARIO COMPLETO (3 serate)
Soci FISAR: 80 €
NON Soci: 110 €
Quota di Partecipazione per la SINGOLA SERATA (a partire dal 5 MAGGIO 2018)
Soci FISAR: 35 €
NON Soci: 45 €
EVENTO PRENOTABILE DALLE ORE 10.00 DI LUNEDI' 23 APRILE 2018
