Gli eventi
Jura, la montagna incantata
"C'è più filosofia in una bottiglia di vino che in tutti i libri del mondo." (Louis Pasteur) Molto spesso nel panorama vinicolo storico, i territori "marginali" sono quelli che riservano le sorprese più suggestive. Il Jura, nonostante le ridotte dimensioni...
Asta dei Vini per ATT
Evento di raccolta fondi a favore dell’Associazione Tumori Toscana A.T.T. L'evento prevede la vendita all'asta di alcuni lotti di vino (elenco a fondo pagina) donato da alcune aziende toscane. Non si tratta di etichette eccessivamente pregiate e quindi costose. Infatti seppur siano presenti...
Inaugurazione nuova sede
La Delegazione FISAR di Firenze è lieta di invitare tutti i soci al taglio del nastro della nuova sede di Via Mercadante 97/a Il Consiglio di Delegazione sarà lieto di offrire a tutti i soci un calice per brindare a questa nuova opportunità insieme ad un piccolo buffet. Si...
Convivio d'Estate - Fattoria la Pagnana
Eccoci arrivati anche quest'anno alla fine dei corsi di primavera. E' giunta quindi l'ora di consegnare gli attestati a tutti gli allievi e i tastevin ai nuovi sommelier della Delegazione. In collaborazione con Nora Event Designer, la serata si svolgerà dal tramonto in poi nella...
Champagne alla Badia di Settimo
Evento estivo che per l'occasione esce dai territori nazionali della guida Slow Wine e sbarca oltralpe nel territorio dello Champagne. I vini prodotti da tre piccoli vignerons selezionati accompagneranno la proposta gastronomica di Paolo Leonelli e Leonardo Fallani. Menu Salmone...
Pizzebbirra!
Pizza e birra? Sì, esatto, Pizza e birra. Il più classico degli abbinamenti messo alla prova dalle pizze di Raffaele Menna (Pizzeria Mamma Napoli), premiato come miglior pizzaiolo emergente del centro Italia nel 2014. Raccogliamo la sfida provando a uscire dallo stereotipo...
Lugana e Verdicchio: gemelli diversi
Nord e Centro Italia. La cornice mediterranea di un lago e il fascino della collina: Turbiana e Verdicchio prosperano su territori e suoli diversi, entrambi con una propria storia e identità. Eppure la loro matrice genetica è comune. Gemelli "diversi", hanno trovato sulle sponde...
Nel cuore della Borgogna - Gita 2017
Un viaggio in una delle aree di produzione vinicola più famose nel mondo, che viene frequentemente ricordata per l'eleganza e la classe dei suoi vini. In questa regione, grazie alle caratteristiche del suolo e al clima favorevole, si producono fra i più eleganti vini bianchi con...
Alsazia e Mosella: territori e stili del Riesling e non solo
Un viaggio nei pregiati territori vitivinicoli a cavallo della linea di confine tra Francia e Germania che unisce nello stesso itinerario le regioni dell’Alsazia e della Mosella: un percorso attraverso i vigneti dei rilievi collinari alsaziani e quelli affacciati sulle rive del fiume germanico,...
16 verticali per la Croce Rossa Italiana
Degustare dei vini "in verticale" è un po’ come sfogliare le pagine di un libro. Pagina dopo pagina, sorso dopo sorso, l’interesse, la curiosità, l’attenzione alle sfumature si accrescono e si delineano sempre più facendo emergere il "Terroir"! Ritorna...
Val di Cornia - Gita
Continua il viaggio nei territori più vocati de “L’altra Toscana”, e dopo il viaggio a Cortona andiamo alla scoperta della Val di Cornia. Ci troviamo nel territorio di una delle più importanti culle della civiltà etrusca, in un terreno che è la naturale...
Vernaccia di San Gimignano: bianco di Toscana
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
I vini delle colline Pisane
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
Bollicine di Toscana
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
Pinot Nero di Toscana
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...