Gli eventi
Gran Galà di Natale
Il consueto scambio di auguri tra i soci e gli amici della delegazione quest'anno si svolgerà in una delle location più esclusive e prestigiose di Firenze: l'Hotel *****L di Villa Cora sul Viale dei Colli. Accoglieremo gli ospiti con aperitivo di benvenuto presso Le Bar Long...
I 9 Grand Cru di Gevrey-Chambertin
"Niente rende il futuro più roseo che contemplarlo attraverso un bicchiere di Chambertin." (Napoleone Bonaparte) Le Roi et ses frères: il Re e i suoi fratelli. Tutti insieme i 9 Grand Cru di Gevrey-Chambertin. Brillano le stelle del Re Chambertin e del Clos...
Mercato dei vini dei Vignaioli indipendenti - Gita
La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) ha lo scopo di rappresentare il vignaiolo indipendente di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani e conta oggi più di 1000 soci. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sģue vigne,...
Cento Cene per Slow Wine 2018
Si rinnova l'appuntamento con la condotta di Slow Food di Scandicci per l'evento 100 Cene per Slow Wine che si svolge contemporanemente in tutti i ristoranti della Penisola I piatti proposti da Paolo Leonelli saranno accompagnati da 5 vini premiati dall'ultima edizione della...
Verticale Chateau Musar Bianco
Un viaggio nel tempo alle origini della viticoltura. Château Musar ha una storia che affonda le radici nella culla del vino, ovvero nella Bekaa Valley libanese, in cui si incontrano le più antiche testimonianze di produzione vitivinicola che ci riportano indietro ai vini di quasi seimila...
Vinoè 2017
La più grande degustazione FISAR di tutti i tempi. Oltre 120 aziende ai banchi di assaggio, masterclass degustazioni guidate, cooking show, tavole rotonde e molto altro. Tutto il programma su: www.vinoe.it
Weekend in Friuli | Ai confini della viticoltura italiana - gita
Il Collio e i Colli Orientali del Friuli saranno le mete del nostro viaggio. Siamo di fronte a territori straordinariamente adatti alla viticoltura per la loro giacitura e composizione, a tutti gli effetti terre di confine dove tradizioni italiane, slovene e austriache si fondono...
Insoliti lieviti: metodi classici da uve autoctone
Spumanti da vitigni autoctoni. Moda degli ultimi anni o valorizzazione di uve adatte? In alcuni territori (Val d'Aosta, zona del Vesuvio, colli di Scandiano) si modernizzano le tradizioni contadine, in altre si sperimenta. Una panoramica su alcuni metodi classici italiani da vitigni autoctoni,...
Jura, la montagna incantata
"C'è più filosofia in una bottiglia di vino che in tutti i libri del mondo." (Louis Pasteur) Molto spesso nel panorama vinicolo storico, i territori "marginali" sono quelli che riservano le sorprese più suggestive. Il Jura, nonostante le ridotte dimensioni...
Asta dei Vini per ATT
Evento di raccolta fondi a favore dell’Associazione Tumori Toscana A.T.T. L'evento prevede la vendita all'asta di alcuni lotti di vino (elenco a fondo pagina) donato da alcune aziende toscane. Non si tratta di etichette eccessivamente pregiate e quindi costose. Infatti seppur siano presenti...
Inaugurazione nuova sede
La Delegazione FISAR di Firenze è lieta di invitare tutti i soci al taglio del nastro della nuova sede di Via Mercadante 97/a Il Consiglio di Delegazione sarà lieto di offrire a tutti i soci un calice per brindare a questa nuova opportunità insieme ad un piccolo buffet. Si...
Convivio d'Estate - Fattoria la Pagnana
Eccoci arrivati anche quest'anno alla fine dei corsi di primavera. E' giunta quindi l'ora di consegnare gli attestati a tutti gli allievi e i tastevin ai nuovi sommelier della Delegazione. In collaborazione con Nora Event Designer, la serata si svolgerà dal tramonto in poi nella...
Champagne alla Badia di Settimo
Evento estivo che per l'occasione esce dai territori nazionali della guida Slow Wine e sbarca oltralpe nel territorio dello Champagne. I vini prodotti da tre piccoli vignerons selezionati accompagneranno la proposta gastronomica di Paolo Leonelli e Leonardo Fallani. Menu Salmone...
Pizzebbirra!
Pizza e birra? Sì, esatto, Pizza e birra. Il più classico degli abbinamenti messo alla prova dalle pizze di Raffaele Menna (Pizzeria Mamma Napoli), premiato come miglior pizzaiolo emergente del centro Italia nel 2014. Raccogliamo la sfida provando a uscire dallo stereotipo...
Lugana e Verdicchio: gemelli diversi
Nord e Centro Italia. La cornice mediterranea di un lago e il fascino della collina: Turbiana e Verdicchio prosperano su territori e suoli diversi, entrambi con una propria storia e identità. Eppure la loro matrice genetica è comune. Gemelli "diversi", hanno trovato sulle sponde...