I Pinot Nero dell'Appennino Toscano
Un gruppo di vignaioli legati dall'affinità con il paesaggio che li circonda e dalla passione per il vino, scopre di condividere la stessa convinzione: che queste terre siano ottimali per la coltivazione del pinot nero.
Questa generazione di vignaioli,ha imparato a valorizzare la peculiarità del proprio territorio, fondendo tradizione e competenza tecnica per favorire la nascita di un nuovo "terroir".
Avremo il piacere di ospitare i Viticoltori di Pinot Nero dell'Appennino Toscano che ci accompagneranno nell'assaggio dei loro vini, alla scoperta di quanto le radici del Pinot Nero siano profonde in questo territorio.
Manifesto dei Viticoltori di Pinot Nero dell’Appennino Toscano
I Viticoltori di pinot nero dell’Appennino toscano, mossi dalla passione per le loro vigne e per le loro montagne, trovano buona cosa collaborare assieme per raggiungere i seguenti scopi:
- migliorare la qualità dei rapporti umani, tra persone che condividono la stessa passione, sotto il segno dell’amicizia, dell’impegno, dell’onestà e della convivialità
- conoscere realtà diverse dell’Appennino toscano per aumentare la consapevolezza della propria peculiarità- effettuare scambi di esperienze, degustazioni collettive, con lo scopo di comprendere reciprocamente meglio i contorni del proprio lavoro
- condividere la pratica o il semplice interesse per l’agricoltura biologica e biodinamica e per la tutela del territorio montano
- mantenere aperta la possibilità di collaborare per unire i singoli sforzi nel settore promozionale e comunicativo
- valorizzare i prodotti degli associati, ottenuti in accordo con la filosofia dell’Associazione
- avere la possibilità di parlare con un’unica voce nei confronti delle varie amministrazioni pubbliche
- dimostrare la vocazione del territorio montano dell’Appennino toscano per la produzione di pinot nero varietale e qualitativo
- diffondere, nell’immaginario collettivo, la realtà appenninica toscana come territorio vocato al pinot nero
- creare le condizioni per realizzare un percorso turistico (artistico, culturale, storico, paesaggistico) ed enogastronomico attorno alle aziende
- organizzare regolarmente una rassegna (a rotazione nelle diverse valli montane) per promuovere i prodotti della montagna attorno al pinot nero
- favorire la ricerca scientifica e la formazione professionale legate alla viticoltura montana
Vini in DegustazioneTerre di Giotto - "Gattaia" Pinot Nero 2019 |
Quota di Partecipazione
Soci FISAR: 38 €
NON Soci Fisar: 48 €
Politica di Cancellazione:
entro 7 giorni dalla data dell'evento, rimborso 100%
da 6 giorni fino al giorno prima dell'evento, rimborso 50%
il giorno stesso dell'evento, nessun rimborso.
