Alsazia e Mosella: territori e stili del Riesling e non solo
Un viaggio nei pregiati territori vitivinicoli a cavallo della linea di confine tra Francia e Germania che unisce nello stesso itinerario le regioni dell’Alsazia e della Mosella: un percorso attraverso i vigneti dei rilievi collinari alsaziani e quelli affacciati sulle rive del fiume germanico, intervallati da città medievali e piccoli borghi.
Terra di grande fascino e di storia, l’Alsazia è una delle regioni vinicole più antiche di Francia. Dalle vigne riscaldate dal sole, che scendono dai monti Vosgi e arrivano fin quasi alle rive del Reno, si ottengono uve sublimi (il Riesling, forse il più conosciuto, il Pinot gris, una volta noto come Tokay, il Gewürztraminer e lo splendido e meno diffuso Muscat d’Alsace sono i più significativi, ma non solo) ed etichette eleganti. Un percorso tra Grand Cru e Vendange Tardive da assaporare ospiti delle storiche Maison d’Alsazia.
Regno dei vini incantevoli, delicati, minerali ed eleganti della Germania, la Mosella si estende lungo il corso del fiume omonimo, ed è conosciuta in tutto il mondo come sinonimo di eleganza e raffinatezza. I vigneti che si susseguono aggrappati alle scenografiche colline rocciose sono tra i più ripidi al mondo e uno dei gioielli della cultura vitivinicola tedesca. L'uva che ha reso grande questa regione e la Germania, e oramai considerata come uva internazionale apprezzata e ricercata ovunque nel mondo è il Riesling. Un percorso lungo le anse del fiume, in compagnia dei grandi nomi che hanno contribuito a rendere famoso nel mondo questo territorio.
Programma
Mercoledi 31 Maggio
ore 6:00 |
Partenza |
tardo pomeriggio | Arrivo a Colmar Sistemazione presso l’Hotel Le Rapp |
sera | Cena e pernottamento a Colmar Cena presso il ristorante Bartholdi |
Giovedì 1 Giugno
ore 9:00 | Domaine Zind Humbrecht, Turckheim Visita in cantina e degustazione |
|
ore 11:30 | Domaines Schlumberger, Guebwiller Visita in cantina e degustazione |
|
ore 14:30 | Domaine Weinbach, Kaysersberg Visita in cantina e degustazione |
|
ore 16:30 | Sipp Mack , Hunawihr Visita in cantina e degustazione |
|
sera | Cena e pernottamento a Colmar Cena presso il ristorante A l’Echevin |
Venerdì 2 Giugno
ore 9:00 | Domaine Gresser, Andlau Visita in cantina e degustazione |
tarda mattinata | TRAFERIMENTO IN MOSELLA |
ore 15:00 | Classisches Weingut Hoffranzen, Mehring Visita in cantina e degustazione |
tardo pomeriggio | Arrivo a Bernkastel Kues sistemazione presso l’Hotel Baeren |
sera | Cena e pernottamento a Bernkastel Kues Cena presso il ristorante Doctor Weinstube |
Sabato 3 Giugno
ore 8:30 | Weingut S. A. Prüm, Bernkastel Kues Visita in cantina e degustazione |
|
ore 11:00 | Weingut Markus Molitor, Bernkastel Wehlen Visita in cantina e degustazione |
|
ore 14:00 | Weingut Dr. Loosen, Bernkastel Kues Visita in cantina e degustazione |
|
ore 16:30 | Weingüter Mönchhof - Urzig Visita in cantina e degustazione |
|
sera | Cena e pernottamento a Bernkastel Kues Cena presso il ristorante Schützenhaus |
Domenica 4 Giugno
ore 6:30 |
Partenza per Firenze |
ore 19:00 circa | Arrivo a Firenze Centro commericiale Coop Ponte a Greve (lato OPS Caffè) |
Quota di partecipazione (solo soci FISAR)
€ 660,00 a persona camera doppia e/o tripla
€ 820,00 a persona camera singola
Acconto € 160,00 alla prenotazione
Saldo entro il 14 maggio 2017
LA QUOTA COMPRENDE
Pullman GT con autista
Pernottamento e colazione
Cene come da programma
Visita delle cantine con degustazione vini come da programma
Assicurazione EuropAssistance
LA QUOTA NON COMPRENDE
I pranzi. Il programma delle visite in cantina non ci consentirà la sosta per il pranzo. Abbiamo chiesto agli hotel dove alloggeremo la possibilità di avere dei cestini-pranzo da ordinare il giorno prima e da pagare da parte dei partecipanti direttamente all’hotel.
Tutto quanto non specificato nella voce “la quota comprende”
PRENOTAZIONI
In prelazione esclusiva per i soci FISAR della Delegazione di Firenze fino al 15 Marzo 2017 ore 19:00
Fino ad esaurimento camere (MAX 25 posti)
(in caso di rinuncia entro il 14 Maggio: rimborso completo; entro il 26 Maggio: rimborso del 50%; oltre tale termine nessun rimborso. Le disdette dovrenno pervenire per email all'indirizzo info@fisar-firenze.it)
NOTE
Il programma potrebbe subire delle variazioni che saranno prontamente comunicate ai partecipanti.
Minimo partecipanti 15 persone. Massimo partecipanti 25 persone.
Gita non consigliata per i bambini.
