20 dicembre 2015

A Natale ho un amico per cena

A Natale ho un amico per cena

A Natale ho un amico per cena

Così avrebbe esordito il caro Hannibal sorseggiando un meraviglioso Chateau d’Yquem!

Giovedì sera, nella bella cornice di Villa Vecchia Imperiale, di amici ne avevamo molti più di uno e la sala era stracolma di belle persone, gente allegra, accomunate tutte da una grande passione, il vino. Avevamo un vice presidente nazionale, il segretario nazionale, tutto lo staff al completo della delegazione di Firenze e tanti, tanti ospiti oltre alla massiccia presenza dei corsisti, la linfa vitale di un’associazione come è FISAR che fa della conoscenza della cultura del vino il suo obiettivo principale.

La cena di Natale

La cena di Natale è l’evento conviviale per eccellenza all’insegna di buoni piatti, buon vino e tanta amicizia e allegria. Tutto è filato via liscio, senza intoppi tra un calice e l’altro passando da uno champagne  a un Sylvaner della Val d’Isarco, da un Carema piemontese a un Chianti Classico di eccellenza per finire poi con un piacevolissimo Moscato d’Asti, Tra il più classico degli antipasti toscani, ai primi a base di cinghiale e formaggi, agli straccetti di chianina e l’immancabile dolce a fine pasto.

Non sono certo mancati sorrisi, applausi, cori, premiazioni a partire dal nostro segretario di delegazione che ha ricevuto il suo calice d’argento (bravo Samuele) a raggiungimento dei sui 25 servizi svolti per finire con il buon Martin che ogni anno svaligia la lotteria raccogliendo un sacco di premi. Le foto parlano da sole come i volti dei partecipanti.

A Gennaio ricominceremo alla grande, si concluderà il ciclo dei partecipanti al terzo livello attuale con tanto di esame finale e partiranno i nuovi corsi, ben 10 per il primo semestre. Tanto impegno e tanta soddisfazione per tutti.

Questo è FISAR!

Un grosso augurio di buon Natale a tutti!

Aldo Mussio
Aldo Mussio

Wine Lover and Champagne addicted. Da tutta la vita si destreggia e sopravvive tra hardware e software di tutte le specie, che sono poi la sua vita imprenditoriale. Ha trovato rifugio nel mondo del vino in tutte le sue declinazioni ludiche e si distrae in vari ambienti “social”.

Blog
facebook.com/aldo.mussio
twitter.com/Aldomussio
vivino.com/users/aldo.mus
instagram.com/aldomussio/

Leggi anche:

Il bello e difficile di nascere a sud del mito:  lo Chardonnay del Mâconnais
15 giugno 2022
Il bello e difficile di nascere a sud del mito: lo Chardonnay del Mâconnais
Alla scoperta di un terroir poco conosciuto, con un cuore che batte per lo Chardonnay
Marco De Bartoli: l'uomo che ridiede anima al Marsala
16 gennaio 2025
Marco De Bartoli: l'uomo che ridiede anima al Marsala
Marco De Bartoli ha rivoluzionato il mondo del Marsala riportandolo alle sue radici più autentiche attraverso la sua cantina storica, il Baglio Samperi. La sua visione, che ora continua attraverso i figli, ha trasformato il Marsala da semplice vino da cucina a protagonista dell'enologia mondiale, creando vini che esprimono l'essenza del territorio siciliano.
La Vernaccia di San Gimignano: un viaggio fra storia e territorio
16 ottobre 2024
La Vernaccia di San Gimignano: un viaggio fra storia e territorio
Alla scoperta della Regina Ribelle in collaborazione col Consorzio Vernaccia di San Gimignano.
Vitigni rari di Toscana: una storia ancora tutta da scrivere
28 giugno 2022
Vitigni rari di Toscana: una storia ancora tutta da scrivere
La Toscana custodisce un tesoro di vitigni autoctoni antichi e rari, vitigni meno conosciuti e coltivati spesso legati a piccole zone vinicole
Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share