Gli Articoli
Sagrantino: lo stile Romanelli
<<Ci sono stati degli studi>> ci racconta Devis Romanelli <<che hanno evidenziato che la carica fenolica del Sagrantino di Montefalco è maggiore anche del Tannat>>. Assaggiando i suoi vini però non possiamo fare a meno di notare come il tannino in realtà sia...
Blanc Désir
23 Gennaio, ore 21, Empoli, buona opportunità per una degustazione guidata molto interessante, guidata dal bravo Francesco Villa. E chi se la perde a quel prezzo. Gli amici di Empoli hanno organizzato una degustazione davvero intrigante, 5 Premier Cru Borgognoni + 1 Chabils alla scoperta dell’...
19 SFUMATURE DI MONTECUCCO
Brrrrr...che freddo fuori!! Sono le 17.00 e tutto è pronto: i 19 vini che alcune aziende del Consorzio del Montecucco ci hanno mandato sono stati posizionati. Mi pare tutto a posto...oh eccole, le sommelier...ciao Erica, ciao Ana Carla, bellissime come sempre, secondo me le donne in smoking sono...
Il 2016 inizia dolcemente in Andalusia con lo Jerez di PX
Verso la scoperta del Pedro Ximenez… Visitando il centro di Cordoba, vicino alla Mesquita, da bravo sommelier, sono stato attratto da uno stendardo fuori da un negozio con la scritta enorme PX. Alla fine è stata così convincente da far prenotare, per me e per i miei compagni...
Agnanum: i Campi Flegrei nel bicchiere
Antefatto Castellammare di Stabia, 28 dicembre mattina. “Martin, che fai?” “Luigi, nel pomeriggio parto!” “E dai, facciamoci prima un giro insieme” “Che proponi?” “Chiamo Raffaele “Lello” Moccia, andiamo a trovarlo…”. E come...
L'evoluzione della specie (e poi dite che non ve lo avevo detto)
Il ricordo che ho del vino da piccolo è un fiasco impagliato con su un gallo nero o un piccolo putto rosa, e la paglia del fiasco che mi divertivo a sfilacciare con la forchetta mentre volavano scappellotti e rimproveri a non farlo. Poi per anni abbandonato a se stesso, sostituito da grandi birre...
A Natale ho un amico per cena
A Natale ho un amico per cena Così avrebbe esordito il caro Hannibal sorseggiando un meraviglioso Chateau d’Yquem! Giovedì sera, nella bella cornice di Villa Vecchia Imperiale, di amici ne avevamo molti più di uno e la sala era stracolma di belle persone, gente allegra,...
Alla scoperta del Barolo, e non solo ….weekend nelle Langhe
A due passi da La Morra, nella frazione Santa Maria, in faccia al cru San Biagio su cui la famiglia Oberto acquistò i primi 2ha di vigna coltivata a nebbiolo. Piccola azienda familiare dove ci accoglie la moglie del proprietario, Federica, gentilissima e prodiga di informazioni.
Tre cantine in Cormòns (per tacer dell’enoteca)
“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso”, pare avesse detto Albert Einstein parlando di se stesso, frase che ho mutuato dovendo raccontare il mio approccio al mondo del vino. E la passione e la curiosità mi spingono in giro per il mondo ad approfondire...
Un Montepulciano d'Abruzzo branded Emidio Pepe
La serata Cacio & Pepe della Fisar Firenze sui vini di Emidio Pepe a La Divina Enoteca lo scorso mercoledì, non é stata solo lo scoprire cosa ti versavano nel bicchiere, ma si è rivelata un viaggio nel tempo e nello spazio. La serata mi è servita poi da spunto per delineare...
Le profonde ossessioni di Val delle Corti
Quando assaggiai per la prima volta il Val delle Corti Riserva 2011 non potevo credere alle mie papille, com'era possibile aver prodotto in Chianti, in un'annata torrida e siccitosa come quella, un vino di tal freschezza? Dopo 1 anno ho trovato le mie risposte andando a conoscere Roberto Bianchi...
Brut, Extra Brut, Pas Dosé: non è più una questione di zucchero
E’ arrivato a Firenze il festival del Franciacorta, un interessantissimo evento durante il quale mi rendo conto che ormai l’indicazione del dosaggio non è più indicativa del grado zuccherino residuo ma assume un significato diverso.
Slow wine, Slow food & Fisar: il trio perfetto.
Potrebbe veramente essere un concerto l'evento 100 cene per Slow Wine. Un concerto in cui i deliziosi piatti "orchestrati" dallo chef Paolo Leonelli e i 5 vini premiati dalla guida Slow Wine 2016 "suonati" dai sommelier Fisar, si esibiscono per l'assoluto piacere dei nostri...
L'ALTRO NEBBIOLO
C'è il nebbiolo che tutti conoscono, cioè, inutile dirlo, quello del Barolo e del Barbaresco e c'è “l'altro nebbiolo” quello introdotto da Livio del Chiaro venerdì all'Italiana Hotels. E non deve essere stata solo una mia curiosità, visto...
Sauvignon Blanc: varietale a tutti i costi?
Il sentore di Pipì di Gatto o Foglia di Pomodoro viene definito da molti come "varietale" per il Sauvignon Blanc. Ma è davvero così? Una riflessione di Lorenzo Sieni