25 settembre 2009

Botrytis Cinerea: la muffa nobile

Botrytis Cinerea: la muffa nobile

Vengono chiamati vini botritizzati, nome che lega la sua origine a un fungo, Botrytis Cinerea, che attacca e metabolizza la buccia dell'uva formando una muffa che conferisce al vino sentori del tutto particolari.

Non tutte le uve si prestano a produrre vini botritizzati: sono necessarie varietà adatte, dalla buccia spessa e consistente. E neanche tutti i luoghi sono ideali: il fungo per svilupparsi ha bisogno di un'alternanza di umidità e di sole, che favorisce la concentrazione dell'acino attaccato.

l fungo attacca le uve ben mature, gli acini a bacca bianca volgono a un colore bruno, pian piano avvizziscono diventando rugosi e in piccola parte ricoperti di muffa a fiocchi.

Così la Botrytis porta a un arricchimento degli zuccheri, attacca l'acido tartarico e secerne alcune sostanze che conferiscono al vino il loro aroma singolare.

Il risultato è un vino da meditazione, con un'elevata gradazione alcolica, che viene fatto riposare diversi anni prima di essere consumato.

Leggi anche:

Il Brunch e la patata: vita burrascosa di un tubero
3 novembre 2024
Il Brunch e la patata: vita burrascosa di un tubero
Sconosciuta fino alla scoperta dell’America, la sua diffusione è stata fortemente osteggiata e ricca di ostacoli.... fino ai giorni nostri!
Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere
5 gennaio 2025
Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere
Il matrimonio cacio-pere anche se considerato azzardato è uno dei migliori riusciti in ambito gastronomico. I nobili lo sapevano bene, ritenevano di avere palato raffinato e stomaco diverso dai plebei. Il loro non era un semplice “sfamarsi” ma soddisfare un piacere, cosa impossibile ai “villani”, sempre a combattere per mettere insieme il pranzo con la cena.
Finger Lakes: l’affascinante scoperta dei vini a stelle e strisce
23 maggio 2022
Finger Lakes: l’affascinante scoperta dei vini a stelle e strisce
Un bellissimo volo a bordo di sei calici nella regione dei Finger Lakes
GreekWineDay 2024: alla scoperta del vino greco
4 dicembre 2024
GreekWineDay 2024: alla scoperta del vino greco
L'edizione 2024 del GreekWineDay si è confermata l'evento più completo e articolato nel panorama nazionale per riscoprire l'affascinante universo del vino greco, una terra enoica ancora troppo poco conosciuta in Italia.
Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share