Articoli di Aldo Mussio

Les beaux jours du Beaujolais
19 aprile 2016
Les beaux jours du Beaujolais

Zona inconsueta il Beaujolais per una degustazione, ma in Fisar tutto è possibile e Anna Paola stasera ha preparato un bell’approfondimento con vini non facili da trovare. La Francia è il suo territorio, è a suo agio e si vede tanto scorre piacevole e interessante la presentazione,...

Il Civettaio: Montecucco biologico e non solo
30 marzo 2016
Il Civettaio: Montecucco biologico e non solo

Almeno una volta all’anno un saluto a Gregorio è d’obbligo, per il bel posto dove ha l’azienda e agriturismo, per la sua cordialità e per gli ottimi vini che produce. Il Civettaio ha 7 ettari di vigne di cui 5 a Sangiovese e i rimanenti a Vermentino, Merlot, Cabernet...

Le altre sfaccettature della Borgogna
14 marzo 2016
Le altre sfaccettature della Borgogna

Con Fisar ci sono sempre tante opportunità per conoscere territori di eccellenza con tutte le loro sfaccettature. Questa volta era il turno dello Chablis e del nostro bravo relatore, Giovanni d’Alessandro, per imparare ancora una variante di vini prodotti con Chardonnay. 

Terre di Toscana IX edizione, 28 Febbraio 2016
8 marzo 2016
Terre di Toscana IX edizione, 28 Febbraio 2016

Apre alle 11 e immancabilmente siamo tra i primi ad arrivare, prendiamo il calice e via dentro prima che arrivi la folla. Già, questa manifestazione oramai ben consolidata richiama, in piena stagione di anteprime, una folla non indifferente di esperti, operatori del settore, giornalisti o semplici...

Le mie impressioni del Benvenuto Brunello 2016
1 marzo 2016
Le mie impressioni del Benvenuto Brunello 2016

A Montalcino si produce vino fin dal medioevo ma il nome Brunello, derivante da una selezione di Sangiovese, inizia a prendere campo dalla metà del 1800. Cinquanta anni fa, nel 1966, il Brunello di Montalcino ottiene il suo riconoscimento legale con il conferimento della DOC che a partire dal...

Convivio d'inverno 2016
25 febbraio 2016
Convivio d'inverno 2016

Ancora una volta tutti insieme a festeggiare la fine dei corsi invernali e a vestire i nuovi sommelier del loro tastevin. Siamo quasi 150 e ogni volta cresciamo, e ogni volta cresce la soddisfazione di stare insieme. 

Il Rio
16 febbraio 2016
Il Rio

Domenica 24 gennaio, ore 11 distributore all’inizio di Vicchio. Questo è l’appuntamento con Paolo Cerrini, proprietario dell’azienda agricola Il Rio, ex orafo con la passione del vino e dell’agricoltura.

Uccelliera, un sabato a Montalcino
9 febbraio 2016
Uccelliera, un sabato a Montalcino

Una gita a Montalcino improvvisata, una telefonata ad Andrea Cortonesi che come sempre gentilissimo è disponibile e sabato mattina si parte. L'opportunità è quella di sentire le nuove uscite, 2011 e riserva 2010 e prendere qualche bottiglia tra cui il Costabate 2010 che agogno...

Blanc Désir
1 febbraio 2016
Blanc Désir

23 Gennaio, ore 21, Empoli, buona opportunità per una degustazione guidata molto interessante, guidata dal bravo Francesco Villa. E chi se la perde a quel prezzo. Gli amici di Empoli hanno organizzato una degustazione davvero intrigante, 5 Premier Cru Borgognoni + 1 Chabils alla scoperta dell’...

L'evoluzione della specie (e poi dite che non ve lo avevo detto)
8 gennaio 2016
L'evoluzione della specie (e poi dite che non ve lo avevo detto)

Il ricordo che ho del vino da piccolo è un fiasco impagliato con su un gallo nero o un piccolo putto rosa, e la paglia del fiasco che mi divertivo a sfilacciare con la forchetta mentre volavano scappellotti e rimproveri a non farlo. Poi per anni abbandonato a se stesso, sostituito da grandi birre...

A Natale ho un amico per cena
20 dicembre 2015
A Natale ho un amico per cena

A Natale ho un amico per cena Così avrebbe esordito il caro Hannibal sorseggiando un meraviglioso Chateau d’Yquem! Giovedì sera, nella bella cornice di Villa Vecchia Imperiale, di amici ne avevamo molti più di uno e la sala era stracolma di belle persone, gente allegra,...

Alla scoperta del Barolo, e non solo ….weekend nelle Langhe
17 dicembre 2015
Alla scoperta del Barolo, e non solo ….weekend nelle Langhe

A due passi da La Morra, nella frazione Santa Maria, in faccia al cru San Biagio su cui la famiglia Oberto acquistò i primi 2ha di vigna coltivata a nebbiolo. Piccola azienda familiare dove ci accoglie la moglie del proprietario, Federica, gentilissima e prodiga di informazioni.

Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share