Gli eventi

I Vini Giusti 2018
25 marzo 2018
I Vini Giusti 2018

Dodicesima edizione per l'evento “I VINI GIUSTI”: percorsi ed assaggi fra il buon gusto ed il buon senso con i produttori selezionati secondo criteri di eccellenza e convenienza da Guido Ricciarelli, critico enogastronomico. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Hotel...

Aperinsediamento
9 marzo 2018
Aperinsediamento

Il nuovo consiglio di Delegazione è lieto di invitare tutti soci presso la nostra sede per un aperitivo di insediamento, che sia di augurio per tutti noi per il lavoro dei prossimi 4 anni. Credit photo: FreeFoodPhotos.com.

Ferlat - Cena con degustazione
7 marzo 2018
Ferlat - Cena con degustazione

Proseguono gli appuntamenti in collaborazione con Slow Food Scandicci, questa volta saremo ospitati dal ristorante Aqaba di Sesto Fiorentino e dallo Chef Enrico Safina I vini protagonisti della serata sono quelli di Ferlat dal Friuli Venezia Giulia Menu Sgombro marinato con...

Spirito e tempo: il whisky scozzese
21 febbraio 2018
Spirito e tempo: il whisky scozzese

"Whisky is liquid sunshine" (George Bernard Shaw) Globalizzazione e genius loci, marketing e tradizione, industria e artigianato, ruvidità ed eleganza. Il whisky scozzese vive di infinite contraddizioni che lo rendono un distillato affascinante e complesso ma anche difficile da approcciare...

Convivio d'Inverno 2018 - Villa Machiavelli
18 febbraio 2018
Convivio d'Inverno 2018 - Villa Machiavelli

Eccoci arrivati al consueto appuntamento invernale per festeggiare assieme la fine dei corsi e il conseguimento della qualifica per sommelier per alcuni dei nostri allievi. L'occasione sarà anche il teatro per il rinnovo del Consiglio di Delegazione per il triennio 2018-2021 In collaborazione...

Assemblea dei soci e rinnovo del Consiglio di Delegazione
18 febbraio 2018
Assemblea dei soci e rinnovo del Consiglio di Delegazione

I Soci, come previsto dall’art.37del Regolamento, sono invitati in prima convocazione Venerdì 16 Febbraio 2018 alle ore 00:00 presso Villa Machiavelli Via Scopeti, 64, 50026 Sant'Andrea In Percussina, San Casciano Val di Pesa FI , o in seconda convocazione il giorno Domenica 18 Febbraio...

Sherry: Incontri in Terra Andalusa
26 gennaio 2018
Sherry: Incontri in Terra Andalusa

"C'è lo Sherry, e poi ci sono gli altri vini" (Robert Croft Cooke, 1956) Lo Sherry è un vino che fatica ancora oggi a trovare una sua collocazione precisa, anche se beneficia ormai da decenni di una forte rivalutazione e valorizzazione nel panorama enologico generale. E'...

Gran Galà di Natale
17 dicembre 2017
Gran Galà di Natale

Il consueto scambio di auguri tra i soci e gli amici della delegazione quest'anno si svolgerà in una delle location più esclusive e prestigiose di Firenze: l'Hotel *****L di Villa Cora sul Viale dei Colli. Accoglieremo gli ospiti con aperitivo di benvenuto presso Le Bar Long...

I 9 Grand Cru di Gevrey-Chambertin
1 dicembre 2017
I 9 Grand Cru di Gevrey-Chambertin

"Niente rende il futuro più roseo che contemplarlo attraverso un bicchiere di Chambertin." ​(Napoleone Bonaparte) Le Roi et ses frères: il Re e i suoi fratelli. Tutti insieme i 9 Grand Cru di Gevrey-Chambertin.  Brillano le stelle del Re Chambertin e del Clos...

Mercato dei vini dei Vignaioli indipendenti - Gita
25 novembre 2017
Mercato dei vini dei Vignaioli indipendenti - Gita

La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) ha lo scopo di rappresentare il vignaiolo indipendente di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani e conta oggi più di 1000 soci. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sģue vigne,...

Cento Cene per Slow Wine 2018
23 novembre 2017
Cento Cene per Slow Wine 2018

Si rinnova l'appuntamento con la condotta di Slow Food di Scandicci per l'evento 100 Cene per Slow Wine che si svolge contemporanemente in tutti i ristoranti della Penisola I piatti proposti da Paolo Leonelli saranno accompagnati da 5 vini premiati dall'ultima edizione della...

Verticale Chateau Musar Bianco
16 novembre 2017
Verticale Chateau Musar Bianco

Un viaggio nel tempo alle origini della viticoltura. Château Musar ha una storia che affonda le radici nella culla del vino, ovvero nella Bekaa Valley libanese, in cui si incontrano le più antiche testimonianze di produzione vitivinicola che ci riportano indietro ai vini di quasi seimila...

Vinoè 2017
5 novembre 2017
Vinoè 2017

La più grande degustazione FISAR di tutti i tempi. Oltre 120 aziende ai banchi di assaggio, masterclass degustazioni guidate, cooking show, tavole rotonde e molto altro.   Tutto il programma su: www.vinoe.it

Weekend in Friuli | Ai confini della viticoltura italiana - gita
21 ottobre 2017
Weekend in Friuli | Ai confini della viticoltura italiana - gita

Il Collio e i Colli Orientali del Friuli saranno le mete del nostro viaggio. Siamo di fronte a territori straordinariamente adatti alla viticoltura per la loro giacitura e composizione, a tutti gli effetti terre di confine dove tradizioni italiane, slovene e austriache si fondono...

Insoliti lieviti: metodi classici da uve autoctone
13 ottobre 2017
Insoliti lieviti: metodi classici da uve autoctone

Spumanti da vitigni autoctoni. Moda degli ultimi anni o valorizzazione di uve adatte? In alcuni territori (Val d'Aosta, zona del Vesuvio, colli di Scandiano) si modernizzano le tradizioni contadine, in altre si sperimenta. Una panoramica su alcuni metodi classici italiani da vitigni autoctoni,...

Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share