Gli eventi
Tra fuoco, terra e cielo: viaggio in Campania
VIAGGIO ANNULLATO PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI “…sotto il cielo più puro del mondo la terra più instabile”, scrive Goethe in Viaggio in Italia, sintetizzando perfettamente la natura di una terra “ballerina”, caratterizzata...
I sapori del vino
Risulta difficile comprendere i nuovi vini che escono oggi dalle cantine con i vecchi strumenti della degustazione; con "I Sapori del Vino", Fabio Pracchia vuole suggerire un metodo diverso per incontrare e accogliere il valore della differenza che la viticoltura contemporanea ha saputo...
Insoliti lieviti: metodi classici da uve autoctone BIS
Spumanti da vitigni autoctoni. Moda degli ultimi anni o valorizzazione di uve adatte? In alcuni territori (Val d'Aosta, zona del Vesuvio, colli di Scandiano) si modernizzano le tradizioni contadine, in altre si sperimenta. Una panoramica su alcuni metodi classici italiani da vitigni autoctoni,...
Seminario in tre serate sul Chianti Classico BIS
"In Italia la linea più breve tra due punti è l'arabesco" (Ennio Flaiano) Il Chianti Classico. Così vicino e così lontano. Le differenze territoriali, la mutevolezza e il carattere del Sangiovese, gli stili produttivi: un mosaico che molto spesso rende complesso...
Spirito e tempo: il whisky scozzese BIS
"Whisky is liquid sunshine" (George Bernard Shaw) Globalizzazione e genius loci, marketing e tradizione, industria e artigianato, ruvidità ed eleganza. Il whisky scozzese vive di infinite contraddizioni che lo rendono un distillato affascinante e complesso ma anche difficile da approcciare...
I bianchi bio
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
I rossi bio
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
I rosè toscani
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
I vini della Val di Cornia
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
Il viognier toscano
L'incontro sarà guidato da Leonardo Romanelli con il supporto dei sommelier FISAR L'incontro avrà la durata di circa 1 ora e si svolgerà nel Padiglione Spadolini, Piano Attico - Fortezza da Basso Gli incontri sono gratuiti (è comunque necessario pagare il biglietto...
Seminario in tre serate sul Chianti Classico
"In Italia la linea più breve tra due punti è l'arabesco" (Ennio Flaiano) Il Chianti Classico. Così vicino e così lontano. Le differenze territoriali, la mutevolezza e il carattere del Sangiovese, gli stili produttivi: un mosaico che molto spesso rende complesso...
VINITALY 2018 - In Pullman da Firenze
Anche per l'edizione 2018 del Vinitaly la delegazione di Firenze organizza il trasferimento andata e ritorno a Verona con pullman GT Programma ore 6:30 Partenza dal Centro Commerciale Coop "Ponte a Greve", lato OPS Caffè (Viuzzo delle Case Nuove 9, Firenze) ore...
Mercato dei Vignerons Indépendants francesi - Gita
Il Salon des Vins des Vignerons Indépendants a Mandelieu la-Napoule, vicino Cannes, sarà l’occasione per assaggiare e togliersi delle curiosità su molti vini francesi e aprirsi a nuovi orizzonti grazie agli oltre 200 espositori rappresentativi delle diverse regioni vitivinicole...
I soliti lieviti: grandi metodi classici italiani “BIS”
Seconda puntata della "trilogia" dedicata agli spumanti. Dopo gli "insoliti lieviti" con gli spumanti da uve autoctone italiane, andremo a degustare i "soliti lieviti", quelli provenienti dalle zone italiane di grande tradizione spumantistica (Alta Langa, Oltrepò...
I soliti lieviti: grandi metodi classici italiani
Seconda puntata della "trilogia" dedicata agli spumanti. Dopo gli "insoliti lieviti" con gli spumanti da uve autoctone italiane, andremo a degustare i "soliti lieviti", quelli provenienti dalle zone italiane di grande tradizione spumantistica (Alta Langa, Oltrepò...