Gli eventi

La "nuova" Borgogna: il Mâconnais
20 maggio 2022 / 27 maggio 2022
La "nuova" Borgogna: il Mâconnais

La serata BIS del 27 maggio si svolgerà al raggiungimento di almeno 12 iscritti ​Stretto fra Côte Chalonnaise e Beaujolais, il vigneto del Mâconnais fa parte della Borgogna meno blasonata ma capace di regalare vini bianchi di grandissima personalità che potremo apprezzare...

Seminario di Inglese del Vino e del Servizio
19 maggio 2022
Seminario di Inglese del Vino e del Servizio

Il Seminario di Inglese del Vino e del Servizio ha lo scopo di approfondire la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, componente fondamentale del bagaglio culturale del sommelier e, in generale, di chi opera nel mondo del vino. Il corso si svilupperà in 4 lezioni, nelle serate di Giovedì...

Road to USA: i vini dei Finger Lakes
6 maggio 2022
Road to USA: i vini dei Finger Lakes

La regione vinicola di Finger Lakes ospita più di 120 aziende vinicole ed è il più grande produttore di vino nello Stato di New York. I laghi Keuka, Seneca, Canandaigua e Cayuga sono il fulcro centrale della regione e svolgono un ruolo importante nei famosi vini del clima fresco...

Sapori di Sardegna
27 aprile 2022
Sapori di Sardegna

​ Seconda serata sulle cucine regionali, con approdo in Sardegna. Cibi e vini sardi per una serata di grande tipicità in chiave gourmet.   Il menù  I vini in abbinamento PANE FRATTAU RISTRETTO DI MANZO,...

VINITALY 2022 - In Pullman da Firenze
10 aprile 2022
VINITALY 2022 - In Pullman da Firenze

Per l'edizione 2022 del Vinitaly la delegazione di Firenze organizza il trasferimento andata e ritorno a Verona con pullman GT Programma ore 6:30 Ritrovo al Centro Commerciale Coop "Ponte a Greve", lato OPS Caffè (Viuzzo delle Case Nuove 9, Firenze) ore...

Special Event: I Grandi vini di Sauternes e Barsac
1 aprile 2022
Special Event: I Grandi vini di Sauternes e Barsac

"Le Sauternes symbolise la fête, le raffinement, et quelque chose de superbement déraisonnable" (Jean-Paul Kauffmann) La degustazione definitiva dedicata ai più importanti Sauternes, con ospite d'onore l'unico Premier Cru Supérieur della denominazione, sua...

Convivio d'Inverno 2022
27 marzo 2022
Convivio d'Inverno 2022

Dopo una lunga pausa forzata torna l'appuntamento conviviale al termine della sessione invernale dei corsi. È arrivato il momento della consegna degli attestati e dei tastevin ai nuovi Sommelier e sarà l'opportunità per trascorrere una giornata insieme al Castello...

Tasting Lab: i tè
28 gennaio 2022 / 25 marzo 2022
Tasting Lab: i tè

Tasting Lab è un nuovo progetto Fisar Firenze pensato per arricchire le capacità di analisi sensoriale di soci e sommelier confrontandosi con altri campi della degustazione. Dopo la serata dedicata al miele, torna il Tasting lab con una nuova degustazione incentrata sul tè. Impareremo...

Fiano Terroir
25 febbraio 2022 / 11 marzo 2022 / 17 marzo 2022
Fiano Terroir

​ Il Fiano di Avellino è uno dei grandi vitigni bianchi italiani che riescono ad esprimere caratteristiche diverse in relazione al terroir di appartenenza. Un viaggio tra i principali areali irpini con l'obiettivo di identificare differenze e profili comuni, attraverso...

Una sera con... i Vignaioli dell'Alta Calabria
5 marzo 2022
Una sera con... i Vignaioli dell'Alta Calabria

​ "I calabresi mettono il loro patriottismo nelle cose più semplici, come la bontà dei loro frutti e dei loro vini. Amore disperato del loro paese, di cui riconoscono la vita cruda, che hanno fuggito, ma che in loro è rimasta allo stato di ricordo e di leggenda dell'infanzia" (Corrado...

Crémants de France
21 gennaio 2022 / 3 febbraio 2022 / 10 febbraio 2022 / 17 febbraio 2022
Crémants de France

Non solo Champagne. Una serata di approfondimento dedicata ai Crémant, spumanti metodo classico (o ancestrale), diffusi su tutto il territorio francese. Un viaggio in 8 assaggi per scoprire tutte le AOC dedicate a questa tipologia. A cura di Aldo Mussio Vini in...

Introduzione al Whisky Scozzese
14 gennaio 2022
Introduzione al Whisky Scozzese

Un primo approccio al whisky scozzese. Una serata introduttiva dedicata al grande distillato scozzese alla scoperta di zone e caratteristiche con 6 bottiglie "entry-level", ideali per iniziare la propria collezione di scotch whisky. A cura di Leonardo Finetti Whisky in...

Cena degli Auguri
17 dicembre 2021
Cena degli Auguri

Torna il tradizionale appuntamento dedicato allo scambio degli auguri tra soci e amici della delegazione FISAR di Firenze, con menù di pesce abbinato a vini francesi. E' possibile segnalare eventuali intolleranze o allergie scrivendo a info@fisar-firenze.com Menù I...

La rinascita del Vermouth
3 dicembre 2021
La rinascita del Vermouth

Erede dei vini Ippocratici, il Vermouth moderno nasce nel 1786 a Torino, quando Antonio Benedetto Carpano ebbe l’idea di miscelare il vino Moscato di Canelli con un infuso alcolico di erbe e spezie, inventando una formula che divenne presto popolare. ​Caduto nel dimenticatoio per anni, di...

Mercato dei Vignaioli Indipendenti | Gita
28 novembre 2021
Mercato dei Vignaioli Indipendenti | Gita

La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) ha lo scopo di rappresentare il vignaiolo indipendente di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani e conta oggi più di 1300 soci. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne,...

Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share