Gli eventi
Un ventaglio di sfumature: la famiglia dei Pinot dell'Alto Adige
Il territorio vinicolo dell’Alto Adige è caratterizzato da forti contrasti e dalle vette alpine. Più di venti vitigni diversi crescono dal mite fondovalle ai 1.000 metri di altitudine ai piedi delle Dolomiti, una varietà che 5.000 viticoltori e oltre 200 cantine provvedono...
Sherry: Ritorno in Terra Andalusa
"C'è lo Sherry, e poi ci sono gli altri vini" (Robert Croft Cooke, 1956) Lo Sherry è un vino che fatica ancora oggi a trovare una sua collocazione precisa, anche se beneficia ormai da decenni di una forte rivalutazione e valorizzazione nel panorama enologico generale. E'...
Cena degli Auguri
Torna il tradizionale appuntamento dedicato allo scambio degli auguri tra soci e amici della delegazione FISAR di Firenze, con menù di pesce abbinato a vini francesi. E' possibile segnalare eventuali intolleranze o allergie scrivendo a info@fisar-firenze.com Menù I...
50 magnum per il Meyer
Iniziativa a favore della Fondazione Meyer Grande degustazione con bottiglie (in formato Magnum) provenienti da tutto il mondo! La degustazione sarà organizzata con banchi di assaggio, sarà distribuito un calice ad ogni partecipante che potrà effettuare liberamente gli...
Mercato dei Vignaioli Indipendenti | Gita
La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) ha lo scopo di rappresentare il vignaiolo indipendente di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani e conta oggi più di 1300 soci. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne,...
Valtellina - A un passo dal cielo
Quando la terra si contiene con la roccia e la vigna segue il solco di una perseveranza millenaria, allora siamo davvero a un passo dalla perfezione. La bellezza eroica dei muretti a secco, le valli profonde di rocce che raccontano il passato, si esprimono in uno dei vitigni italiani più significativi:...
Il tesoro nascosto della Grecia
Rinascita di vini storici e vitigni da riscoprire. Nel panorama enologico, alla Grecia viene riconosciuto un importante ruolo storico e culturale ma oggi i suoi vini sono ancora considerati erroneamente come vini di bassa qualità: ciò è dovuto principalmente a motivi storici,...
TrentoDoc: bollicine di montagna
Dieci delegazioni Fisar, dieci spumanti, per una serata alla scoperta di una delle più importanti denominazioni spumantistiche italiane. A cura delle delegazioni Fisar di Bologna-Modena, Empoli, Firenze, Livorno, Montecarlo, Pistoia, Pontedera, Prato, Siena e Valdelsa , Versilia. Si...
Giro d’Italia con Cantine San Marzano: evento diffuso in 12 location
Una serata unica che si svolgerà nella stessa data e nella stessa ora in 12 sedi diverse in tutta Italia con gli stessi vini in degustazione. L’evento inizierà alle ore 20.00 in collegamento internet con tutti i gruppi partecipanti. Sarà protagonista la storica azienda...
Seminario di Inglese del Vino e del Servizio BIS
Il Seminario di Inglese del Vino e del Servizio ha lo scopo di approfondire la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, componente fondamentale del bagaglio culturale del sommelier e, in generale, di chi opera nel mondo del vino. Il corso si svilupperà in 4 lezioni, nelle serate di Martedì...
Vino&cinema in Manifattura Tabacchi
In collaborazione con Fondazione Stensen, nell'ambito della rassegna (Non solo) cinema in Manifattura, una serata speciale che unisce vino e cinema con degustazione vini e anteprima del film Tuesday Club - il talismano della felicità. Programma ore 19:30 Degustazione...
Convivio d'Estate 2022
Eccoci arrivati anche quest'anno alla fine dei corsi primaverili. È giunta quindi l'ora di consegnare gli attestati a tutti gli allievi e i tastevin ai nuovi sommelier della Delegazione. Dalle ore 19.00 consegna degli attestati con aperitivo a bordo piscina, seguirà cena all'aperto. Quota...
Viaggio nell'enologia a sud di Roma
Seguendo idealmente la via Francigena del sud, che da Roma portava all'Adriatico e poi a Gerusalemme, possiamo imbatterci in una enologia fatta di storia, terre vulcaniche e vitigni autoctoni. Dentro e intorno al cono del Vulcano Laziale troviamo Frascati, con la sua Doc e le sue Docg (compreso il...
Quando il Lambic incontra il Vino: Brasserie Cantillon
Protagonista della serata il Belgio, con la sua antica tradizione di fermentazioni spontanee. La storica Brasserie Cantillon produce lambic dal 1900 e si è ritagliata nel panorama brassicolo internazionale un posto di primo piano. A Cantillon si rispetta la tradizione ma non si disdegnano sperimentazioni...
Vitigni rari di Toscana
Toscana, terra di Sangiovese. Sì ma non solo. La Toscana custodisce un tesoro di vitigni autoctoni antichi e rari, vitigni meno conosciuti e coltivati spesso legati a piccole zone vinicole. Un patrimonio che merita di essere riscoperto e valorizzato e a cui dedichiamo una prima...