Gli eventi
Convivio d'Estate 2023
Eccoci arrivati anche quest'anno alla fine dei corsi primaverili. È giunta quindi l'ora di consegnare gli attestati a tutti gli allievi e i tastevin ai nuovi sommelier della Delegazione. Dalle ore 19.00 consegna degli attestati e aperitivo di benvenuto Menù Aperitivo...
Spumante d'Abruzzo DOC Trabocco: evento diffuso in 30 luoghi
Una serata unica che si svolgerà nella stessa data e nella stessa ora in 30 sedi diverse in tutta Italia con gli stessi vini in degustazione. L’evento inizierà alle ore 20.00 in collegamento internet con tutti i gruppi partecipanti. Sarà protagonista Il Consorzio...
Masterclass Champagne con Bernardo Conticelli (terza serata singola)
La Champagne, un immenso vigneto simbolo del più famoso vino spumante del mondo. Un luogo in cui l'arte dell'assemblaggio si unisce alla precisa identità territoriale dei vini, proponendo un ventaglio di sfumature affascinanti e complesse. Un percorso di approfondimento e degustazione...
FisarOnTour: alla scoperta delle "Terraelectae" di Rufina
Recentemente il Consorzio Chianti Rufina ha lanciato il progetto "Terraelectae" che si configura come un marchio volontario di concezione e di proprietà dei produttori aderenti al Consorzio, con lo scopo di definire una maggiore caratterizzazione territoriale all'interndo...
Il vino si fa in vigna: la gestione del verde
Sono molte le operazioni manuali che si fanno in vigna durante l’anno. In primavera, quando la pianta è nel pieno della sua spinta vegetativa, una delle operazioni determinanti per un buono sviluppo e per la prevenzione di emergenze sanitarie è la gestione del verde. Come per la...
Whisky e legni: l'influenza della maturazione sul profilo aromatico
"Whisky is liquid sunshine" (George Bernard Shaw) Serata di degustazione con approfondimento sulla fase di maturazione del whisky e sulle variabili che ne influenzano il profilo aromatico. Ci accompagnerà nel percorso di assaggi Samuel Cesana (Managing Director di Beija Flor) Whisky...
Masterclass Champagne con Bernardo Conticelli
La Champagne, un immenso vigneto simbolo del più famoso vino spumante del mondo. Un luogo in cui l'arte dell'assemblaggio si unisce alla precisa identità territoriale dei vini, proponendo un ventaglio di sfumature affascinanti e complesse. Un percorso di approfondimento e degustazione...
Formaggi e vini tra Francia e Italia con Roberto Guermandi
Roberto Guermandi, titolare de “L’angolo della freschezza” di Bologna, si è aggiudicato nel 2022 la prima edizione del Gran Premio del Formaggiaio, organizzato dalla Guilde Internationale des Fromagers Italia. Inoltre, ha fatto parte della giuria al World Cheese Awards,...
Masterclass Greco di Tufo con Vincenzo Mercurio
In occasione del ventennale dell'istituzione della DOCG Greco di Tufo, una masterclass di approfondimento sulla denominazione (e la sua zonazione) e il vitigno con Vincenzo Mercurio, multipremiato enologo campano. Le prime testimonianze sul vitigno Greco risalgono al I secolo a.C., rendendolo...
Jazz & Viticoltori di Montefioralle @ Teatro del Sale
Una serata all'insegna della buona musica e del buon vino al Teatro del Sale! Sarà nostra ospite l'Assocazione Viticoltori Montefioralle con banco d'assaggio dei vini Chianti Classico, Riserve e Gran Selezione che accompagneranno la cena. L'Associazione Viticoltori...
VINITALY 2023 - In Pullman da Firenze
Per l'edizione 2023 del Vinitaly la delegazione di Firenze organizza il trasferimento andata e ritorno a Verona con pullman GT Programma ore 6:30 Ritrovo al Centro Commerciale Coop "Ponte a Greve", lato OPS Caffè (Viuzzo delle Case Nuove 9, Firenze) ore...
Aleatico, passito... ma non troppo
Vitigno multiforme e diffuso in molte regioni d'Italia, l'Aleatico si associa spesso a vini dolci e passiti, ma non solo. Un viaggio tra le regioni d'Italia in cui questo vitigno trova la sue espressioni più particolari alla ricerca di tratti comuni e sfumature fra secchi e dolci. Un...
Il vino si fa in vigna: la potatura
Sono molte le operazioni manuali che si fanno in vigna durante l’anno ma una della più importanti, se non la fondamentale, è certamente la potatura. Seguita poi immediatamente dalla legatura. L’operazione di potatura mette le basi per ottenere “qualità e quantità”...
Mare Nostrum: i vini delle piccole isole
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice" (Jean-Claude Izzo, "Chourmo. Il cuore di Marsiglia") Il Mediterraneo culla della civiltà - si diceva a scuola - punteggiato di infinite isole, ognuna con le sue caratteristiche, ognuna...
Convivio d'Inverno 2023
È arrivato il momento della consegna degli attestati e dei tastevin ai nuovi Sommelier e sarà l'opportunità per trascorrere una giornata insieme al Castello di Vicchiomaggio, con visita alle cantine storiche, nella splendida campagna del Chianti. Programma ore...