Articoli di Valentina Pizzino
Degustazione emozionale fra mare e montagna: gli autoctoni d’Abruzzo
Viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio in un territorio unico: dal Gran Sasso fino a lambire le coste del mar Adriatico, facciamo la conoscenza di un territorio che rappresenta la culla della civiltà enoica
Quando la necessità diventa virtù: il whisky torbato
Confermando la nostra propensione all’approfondimento seriale affrontiamo il terzo tempo del glencairn: focus sul whisky torbato
Sliding Doors, storie di spiriti indipendenti
Cosa accade alla stessa botte se al giudizio dell’imbottigliatore ufficiale si sostituisce l’estro di quello indipendente? Comanda sempre la voce dello spirito o a questo si sostituisce lo stile impresso nell’invecchiamento? il bivio nel destino del grande distillato
La nostra “magnifica ossessione” capitolo terzo: gli Altri Lieviti
In confronto anche la saga di Star Wars perde appeal: continua il ciclo di approfondimenti dedicati al mondo delle Bollicine. Nella terza lectio conosceremo gli “altri lieviti”, Spumanti metodo classico, o meglio, Sparkling wines, provenienti da zone di produttive di recente conio, fra Europa e resto...
Quello che conta davvero: alla scoperta dell’oro giallo-verde
Emblema della dieta mediterranea, antichissimo e ancora oggi attuale, l’olio extra vergine d’oliva non ha sempre l’importanza e l’attenzione che meriterebbe. Rimediamo e cerchiamo di capire qualcosa in più, anche sulle tecniche di degustazione, con una serata FISAR costruita ad hoc
Natale con i tuoi. Il Gran Galà di Natale FISAR
Nella splendida cornice del Grand Hotel St. Regis si è svolta la serata dedicata agli auguri e al piacere di stare insieme. Il racconto per chi, sventurato, se l’è perso...
De honesta voluptate et valetudine, o l’elogio delle cose semplici: il Vermentino nel Mediterraneo
Alla scoperta dei diversi temperamenti di un vitigno robusto e versatile, che nella sua semplicità, di coltivazione e fruizione, smentisce una volta per tutte l’assoluto secondo cui il buon vino si sposa esclusivamente alla complessità
Cronaca semiseria di un mondiale (non) mancato: se Italia e Francia si sfidano in una sera d’estate
Gemelli diversi per storia e tradizione, i rosati italiani tentano la scalata alle vette raggiunte dagli omonimi transalpini in un confronto enoico che ha il sapore dell’agonismo
Seminario Chianti Classico parte III - l’altra metà della mela, il Chianti Classico di parte senese
Seminario e degustazione in tre atti lungo la SR 222, nei luoghi del Sangiovese, dove il Chianti Classico si declina in ogni sua sfumatura
Seminario Chianti Classico parte II - In campo l'orgoglio di parte Fiorentina
Seminario e degustazione in tre atti lungo la SR 222, nei luoghi del Sangiovese, dove il Chianti Classico si declina in ogni sua sfumatura
Recondita armonia di bellezze diverse: il Chianti Classico e le sue zone d’elezione
Seminario e degustazione in tre atti lungo la SR 222, nei luoghi del Sangiovese, dove il Chianti Classico si declina in ogni sua sfumatura
Se una mattina di primavera si va tutti a Vinitaly...
Due pullman pieni di sommelier ed enofili alla volta di Verona, alla ricerca del proprio Eldorado alcolico
Miseria e nobiltà. I lieviti italiani capitolo secondo
Dopo l’andata dello scorso ottobre dedicata agli Spumanti da uve autoctone, il ritorno: una serata dedicata ai grandi metodi classici italiani
Educazione spirituale fra torba, tempo e bruma: il Whisky scozzese
Distillato affascinante e complesso, paradigma di una nazione intera e della sua storia. Partiamo alla conoscenza del whisky scozzese percorrendo strade meno battute, fra distillerie indipendenti e imbottigliamenti particolari
Sherry: uno, nessuno, centomila
La prima serata di approfondimento dell’anno è dedicata ad un vino spesso poco conosciuto, impossibile da rinchiudere nei confini angusti di rigide categorie. Sfuggente, poliedrico, a tratti mitico: lo Sherry