Gli Articoli
Vinoè, protagonista il vino
Si è conclusa alla Stazione Leopolda la seconda edizione della due giorni enologica targata FISAR. Il racconto semiserio di un’enofanatica che ci è stata e l’ha percorsa in lungo e in largo
Il Tagliato: una terrazza sul Chianti Classico
Arrivare al Tagliato ed ai suoi 550 mt di altitudine é una vera conquista: dopo una strada sterrata che si arrampica sulla collina di Ruffoli , si è ampiamente ripagati da una visuale che domina tutta la val di Greve con il colle di Panzano proprio là che sembra di toccarlo.
Friuli: ai confini della viticoltura italiana
Il Collio e i Colli Orientali del Friuli saranno le mete del nostro viaggio. Siamo di fronte a territori straordinariamente adatti alla viticoltura per la loro giacitura e composizione, a tutti gli effetti terre di confine dove tradizioni italiane, slovene e austriache si fondono in etnie, usanze, ricette...
Metti una sera con le bollicine insolite
Una sera dedicata alla scoperta di Spumanti Metodo Classico da uve autoctone. Un viaggio da nord a sud alla scoperta di vitigni elaborati in una veste insolita e vini di incredibile piacevolezza e qualità
Il Jura, o delle cinquanta sfumature di marna
Alla scoperta dei vini del Jura, a lungo considerati figli di un dio minore nel magnifico panorama vinicolo francese, oggetto di riscoperta, grazie al lavoro degli ultimi decenni di vigneron appassionati e consapevoli.
Montefioralle Divino 2017 : Degustazione Orizzontale Chianti Classico Riserva 2011
Nell'ambito della manifestazione Montefioralle Divino 2017, l'orizzontale delle Riserve 2011 offre uno sguardo a 360 gradi sulle enormi potenzialità produttive di questo splendido terroir.
ARCHITETTURA, NATURA e... FANTASCIENZA: PETRA
Appunti di viaggio tra architettura ed enologia in una delle cantine più importanti della zona di Suvereto
Una verticale dell'Ottanta
L’occasione è quella di trascorrere una serata in compagnia in compagnia dei nostri amici in comune che ogni anno vengono a trovarci dagli States. E’ così che in una bellissima serata di inizio estate sono stato invitato con la mia famiglia da Elena e Luca di Podere Campriano a Greve in Chianti.
Alsazia e Mosella - Territori e stili del Riesling... e non solo!
Una ventina di baldi sommelier alla scoperta di due grandi zone conosciute per i vini bianchi, Alsazia e Mosella. Regni del Riesling ma non solo, i classici due stili a confronto che vengono spiegati a tutti i corsi per sommelier e che finalmente toccheremo con mano
“L’altra Toscana” - Val di Cornia e Suvereto
Tutti al mare! Tutti al mare! 14 Maggio, si parte ancora tutti insieme, in 19, alla scoperta di una zona antica, la Val di Cornia. Maremma... Siamo al confine tra la Maremma Livornese e quella Grossetana, terra di etruschi e ricca di tanta toscanità, il mare tirreno con la sua macchia mediterranea...
Champagne, Vin Clair e la ricerca della Jeroboam perduta
Partenza venerdì 3 marzo, aeroporto di Firenze, tre amici sommelier. Destinazione Parigi e poi Epernay, il cuore dello Champagne, il crocevia di incontro di Montagna di Reims, Valle della Marna e Cote de Blancs. La confluenza di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay.
Il Fiano di Avellino e i suoi terroir
Era veramente un pezzo che avevo voglia di entrare più nel dettaglio di uno dei più grandi bianchi italiani, un po’ bistrattato per la verità dal grande pubblico ma pur sempre assolutamente degno di nota. Non è facile trovare degustazioni specifiche che parlino di questo vitigno e del suo territorio,...
Cortona e i suoi Syrah
E già…uno pensa a Cortona e gli vengono in mente un sacco di cose per cui è famosa, il borgo medioevale, le varie tombe etrusche disseminate sul territorio circostante, la basilica di scuola Senese, il film che l’ha consacrata nel mondo “Under the Tuscan Sun” ma un sommelier accende la lampadina,...
Questione di Cuore e di Cru
Ospiti della Vinoteca la Porta del Chianti, venerdì 24 febbraio, abbiamo partecipato ad una interessante degustazione di Chianti Classico: protagonista della serata Angela Fronti titolare dell’Azienda Istine a Radda in Chianti.
Quel primo Convivio da sommelier
Cercare di trasmettere delle emozioni non è mai cosa facile, eppure quello che vorrei fare qui è proprio questo, cercare di trasmettere quella forte emozione che si prova quando chiamano il tuo nome, quando ti avvicini alle persone che ti hanno guidato nel percorso per diventare sommelier e realizzi...