Gli Articoli
L’altra faccia della meraviglia: lo stato d’animo Crémant
Andata e ritorno, senza soste intermedie, sulle rotte dei Crémant francesi
Webinar Fisar 45 min. Pillole di approfondimenti
Indicazioni: Sindrome da astinenza didattico-degustativa, ansia da isolamento sociale, paturnie da cattività. Posologia: Somministrazione ocu-auricolare via web due volte a settimana, prima del pasto serale.
Il convegno “L’architettura del vino nell’era dell’enoturismo”
Cantine del terzo millennio tra approcci minimalisti e protagonismi da archistar, tra estetica ed efficienza, questioni aperte su una sintesi che non tradisca territorio e funzione
Degustazione emozionale fra mare e montagna: gli autoctoni d’Abruzzo
Viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio in un territorio unico: dal Gran Sasso fino a lambire le coste del mar Adriatico, facciamo la conoscenza di un territorio che rappresenta la culla della civiltà enoica
Piccolo (e alto) mondo antico: Il Sangiovese in punta di piedi del Chianti Rufina
Un viaggio a ritroso nel Chianti Rufina con Leonardo Romanelli e le sue Delizie a Villa Olmi
Quando la necessità diventa virtù: il whisky torbato
Confermando la nostra propensione all’approfondimento seriale affrontiamo il terzo tempo del glencairn: focus sul whisky torbato
Se una sera d'autunno ti raccontano la Borgogna...
Serata del 7 novembre 2019 dedicata a degustazione e racconti in compagnia di Camillo Favaro, coautore del libro "Vini e Terre di Borgogna"
Orcia DOC: la bellezza del paesaggio attraverso i suoi vini
I vini della Val d'Orcia protagonisti a Le Delizie di Leonardo con i sommelier Fisar Firenze
Champagne: le tecniche dell'assemblaggio
L'elaborazione della cuvée: masterclass dedicata ad una delle tante sfaccettature del più brillante dei vini
Sliding Doors, storie di spiriti indipendenti
Cosa accade alla stessa botte se al giudizio dell’imbottigliatore ufficiale si sostituisce l’estro di quello indipendente? Comanda sempre la voce dello spirito o a questo si sostituisce lo stile impresso nell’invecchiamento? il bivio nel destino del grande distillato
La nostra “magnifica ossessione” capitolo terzo: gli Altri Lieviti
In confronto anche la saga di Star Wars perde appeal: continua il ciclo di approfondimenti dedicati al mondo delle Bollicine. Nella terza lectio conosceremo gli “altri lieviti”, Spumanti metodo classico, o meglio, Sparkling wines, provenienti da zone di produttive di recente conio, fra Europa e resto...
Bordeaux - I bianchi, Sauternes e Barsac
Ultimo appuntamento, dopo Riva Destra e Riva Sinistra, dedicato ai vini bordolesi, tra bianchi che non ti aspetti da una regione che solo nel nome grida "rosso" e dolcezza regale di muffe nobili
Bordeaux - La riva sinistra, dove castelli e vigne punteggiano il boulevard dell'estuario
La strada del vino che si imbocca uscendo da Bordeaux in direzione nord, percorrendo la lunga striscia del Médoc, è scandita da magioni che vanno dal lusso austero al lusso ridondante, talvolta perfino vagamente esotico e mentre si guida anche il grigio dell’asfalto non sembra il classico grigio...
Bordeaux - Itinerario nei luoghi dove è stato modellato il mito moderno del vino: la riva destra
Chi l’ha detto che ormai, in tema di grandi rossi francesi, solo la Borgogna possa attirare moltitudini di adepti e appassionati verso master class, degustazioni, dibattiti, tavole rotonde et similia? Che solo il Pinot Noir sia degno di approfondimenti e sconfinata devozione, mentre vitigni innegabilmente...
Quello che conta davvero: alla scoperta dell’oro giallo-verde
Emblema della dieta mediterranea, antichissimo e ancora oggi attuale, l’olio extra vergine d’oliva non ha sempre l’importanza e l’attenzione che meriterebbe. Rimediamo e cerchiamo di capire qualcosa in più, anche sulle tecniche di degustazione, con una serata FISAR costruita ad hoc