Gli Articoli
I rossi del vulcano
Negli ultimi anni ho partecipato a molte degustazioni interessanti ma devo dire che questa è stata proprio “esplosiva”! Come di consueto la Fisar Firenze ha organizzato presso l'Italiana Hotel di viale Europa, a pochi minuti di macchina dal centro di Firenze, una degustazione con tema i vini Vulcanici,...
A spasso per la Contea di Sonoma
Secondo Lorenzo Sieni non tutti i vini Californiani sono necessariamente di struttura esasperata, gradazione alcolica eccessiva e affogati nel legno. Esistono delle realtà, sia grandi che piccole, che lavorano in modo diverso: alla ricerca di un’identità territoriale, la valorizzazione...
Les beaux jours du Beaujolais
Zona inconsueta il Beaujolais per una degustazione, ma in Fisar tutto è possibile e Anna Paola stasera ha preparato un bell’approfondimento con vini non facili da trovare. La Francia è il suo territorio, è a suo agio e si vede tanto scorre piacevole e interessante la presentazione,...
Un assaggio di Sud Africa all’enoteca Enotria
Buonanotte ragazzi! Tutto sommato è stata una piacevole serata, non me lo aspettavo. Quasi una “lezioncina” ma semplice, sintetica e per tutti. Anche il terzo vino è andato! «Tiziano, non male il Merlot...» - mi dice Vittorio. «Si, è stato decisamente...
Stefano Amerighi e “la sua” Syrah
Ci vuole un ambiente molto caloroso, quello di Stefania e Alessio della Porta del Chianti di Figline, per accogliere un uomo caloroso come Stefano Amerighi, che sprizza passione da tutti i pori, specialmente quando parla della “sua” syrah: un’uva che assomiglia un po’ ad un pinot...
Il Civettaio: Montecucco biologico e non solo
Almeno una volta all’anno un saluto a Gregorio è d’obbligo, per il bel posto dove ha l’azienda e agriturismo, per la sua cordialità e per gli ottimi vini che produce. Il Civettaio ha 7 ettari di vigne di cui 5 a Sangiovese e i rimanenti a Vermentino, Merlot, Cabernet...
Brunnenhof: un angolo di Mazzon a Firenze
Fu proprio sfogliando la guida Slow Wine che appresi le peculiarità del vigneto Mazzon, così vocato per la produzione di Pinot Nero. Immaginate un terrazzamento a metà costa della valle dell’Adige le cui propaggini si spostano verso il centro della valle, garantendo un...
Le altre sfaccettature della Borgogna
Con Fisar ci sono sempre tante opportunità per conoscere territori di eccellenza con tutte le loro sfaccettature. Questa volta era il turno dello Chablis e del nostro bravo relatore, Giovanni d’Alessandro, per imparare ancora una variante di vini prodotti con Chardonnay.
Terre di Toscana IX edizione, 28 Febbraio 2016
Apre alle 11 e immancabilmente siamo tra i primi ad arrivare, prendiamo il calice e via dentro prima che arrivi la folla. Già, questa manifestazione oramai ben consolidata richiama, in piena stagione di anteprime, una folla non indifferente di esperti, operatori del settore, giornalisti o semplici...
Le mie impressioni del Benvenuto Brunello 2016
A Montalcino si produce vino fin dal medioevo ma il nome Brunello, derivante da una selezione di Sangiovese, inizia a prendere campo dalla metà del 1800. Cinquanta anni fa, nel 1966, il Brunello di Montalcino ottiene il suo riconoscimento legale con il conferimento della DOC che a partire dal...
Convivio d'inverno 2016
Ancora una volta tutti insieme a festeggiare la fine dei corsi invernali e a vestire i nuovi sommelier del loro tastevin. Siamo quasi 150 e ogni volta cresciamo, e ogni volta cresce la soddisfazione di stare insieme.
Anteprime à gogo
Tempo di anteprime, tempo di degustazioni a tappeto, tra Nobile, Montecucco, Vernaccia, Chianti, Chianti Classico, Brunello... ahi ahi, come gestire al meglio tutto questo ben di dio, questo nirvana del sommelier? Come gestire al meglio il tutto, in vista, tra l'altro di uno degli eno-eventi italiani...
Il Rio
Domenica 24 gennaio, ore 11 distributore all’inizio di Vicchio. Questo è l’appuntamento con Paolo Cerrini, proprietario dell’azienda agricola Il Rio, ex orafo con la passione del vino e dell’agricoltura.
Uccelliera, un sabato a Montalcino
Una gita a Montalcino improvvisata, una telefonata ad Andrea Cortonesi che come sempre gentilissimo è disponibile e sabato mattina si parte. L'opportunità è quella di sentire le nuove uscite, 2011 e riserva 2010 e prendere qualche bottiglia tra cui il Costabate 2010 che agogno...
13 anni di Vigna Paronza nel bicchiere
Vigna Paronza è il cru aziendale dove si producono poche migliaia di bottiglie del vino di punta del Casale dello Sparviero. Questo vino, tutto Sangiovese, è ottenuto attraverso una vendemmia manuale, una macerazione post-fermentativa, un affinamento prima in botte piccola (solo in minima...