Gli Articoli
Tradimenti mancati e ritrovato amore in Valtellina
Era quasi la fine dello scorso anno quando feci una confessione a mia moglie: “Sai, rientrerò da Bruxelles il 7 dicembre, per quel giorno una cantina di cui ultimamente ho assaggiato diversi prodotti interessanti organizza una verticale imperdibile. Avevo pensato di inventarti una bugia, tipo un volo...
Il nero, il bianco e il rosso: Casa Setaro
C’è una serie di vitigni a cui sono legato sentimentalmente: il primo della lista è il Caprettone. Uva vesuviana, quel Vesuvio sul quale sono nato (letteralmente: l’ospedale di Torre del Greco è sul Vesuvio), uva che – quando non la conosceva nessuno se non chi sul Vesuvio viveva o lavorava...
Chianti Classico in Altura
Ospiti della Divina Enoteca, giovedì 9 giugno, abbiamo partecipato con estrema curiosità ed interesse ad una doppia verticale di vino; ma soprattutto scoperto una piccola azienda attiva a Gaiole che produce un ottimo Chianti Classico: Monterotondo.
Nel cuore dello Champagne
Ci alziamo prestissimo visto che l’appuntamento col pullman è per le sei nonostante i tanti impegni della sera prima (sono andato a letto alle 01,00 dopo la lezione a Firenze Sud), l’immancabile ritardatario ci trattiene un po’, ma gli vogliamo bene e sarà di spunto per il tormentone dell’intera...
Uno sguardo oltre l'Adriatico
Affacciata ad ovest sul golfo di Trieste e poco più grande della regione Veneto, la Slovenia rappresenta una piccola ma molto interessante zona vitivinicola del nord-est europa. Tre sono le principali zone di produzione di questo “paese”: Podravje, Posavje e Primorska ed ognuna di esse con una diversa...
Alla scoperta di un “Abruzzo Segreto”
Navelli è un comune gioiello, situato nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga; già celebre per lo zafferano (l’oro rosso d’Abruzzo) e centro di numerose iniziative di promozione della cultura e delle tradizioni del territorio, ospita Naturale: la prima fiera del vino...
Centovini d'Italia - Vitigni sconosciuti alla ribalta
Quasi 500 referenze italiane in degustazione a Firenze. Pomeriggio del 1 Maggio. Uno sguardo veloce all’elenco degli espositori e scopro che ci sono tantissime espressioni di vini praticamente sconosciuti, mai bevuti e che difficilmente riusciamo a trovare in commercio se non andando a cercarli con...
I rossi del vulcano
Negli ultimi anni ho partecipato a molte degustazioni interessanti ma devo dire che questa è stata proprio “esplosiva”! Come di consueto la Fisar Firenze ha organizzato presso l'Italiana Hotel di viale Europa, a pochi minuti di macchina dal centro di Firenze, una degustazione con tema i vini Vulcanici,...
A spasso per la Contea di Sonoma
Secondo Lorenzo Sieni non tutti i vini Californiani sono necessariamente di struttura esasperata, gradazione alcolica eccessiva e affogati nel legno. Esistono delle realtà, sia grandi che piccole, che lavorano in modo diverso: alla ricerca di un’identità territoriale, la valorizzazione...
Les beaux jours du Beaujolais
Zona inconsueta il Beaujolais per una degustazione, ma in Fisar tutto è possibile e Anna Paola stasera ha preparato un bell’approfondimento con vini non facili da trovare. La Francia è il suo territorio, è a suo agio e si vede tanto scorre piacevole e interessante la presentazione,...
Un assaggio di Sud Africa all’enoteca Enotria
Buonanotte ragazzi! Tutto sommato è stata una piacevole serata, non me lo aspettavo. Quasi una “lezioncina” ma semplice, sintetica e per tutti. Anche il terzo vino è andato! «Tiziano, non male il Merlot...» - mi dice Vittorio. «Si, è stato decisamente...
Stefano Amerighi e “la sua” Syrah
Ci vuole un ambiente molto caloroso, quello di Stefania e Alessio della Porta del Chianti di Figline, per accogliere un uomo caloroso come Stefano Amerighi, che sprizza passione da tutti i pori, specialmente quando parla della “sua” syrah: un’uva che assomiglia un po’ ad un pinot...
Il Civettaio: Montecucco biologico e non solo
Almeno una volta all’anno un saluto a Gregorio è d’obbligo, per il bel posto dove ha l’azienda e agriturismo, per la sua cordialità e per gli ottimi vini che produce. Il Civettaio ha 7 ettari di vigne di cui 5 a Sangiovese e i rimanenti a Vermentino, Merlot, Cabernet...
Brunnenhof: un angolo di Mazzon a Firenze
Fu proprio sfogliando la guida Slow Wine che appresi le peculiarità del vigneto Mazzon, così vocato per la produzione di Pinot Nero. Immaginate un terrazzamento a metà costa della valle dell’Adige le cui propaggini si spostano verso il centro della valle, garantendo un...
Le altre sfaccettature della Borgogna
Con Fisar ci sono sempre tante opportunità per conoscere territori di eccellenza con tutte le loro sfaccettature. Questa volta era il turno dello Chablis e del nostro bravo relatore, Giovanni d’Alessandro, per imparare ancora una variante di vini prodotti con Chardonnay.