Gli Articoli

Verticale Vigna la Regina
15 febbraio 2017
Verticale Vigna la Regina

Si parte con delle crespelle di grano saraceno col formaggio, Sciatt per gli amici Valtellinesi, e pizzoccheri. Per finire con lo stinco di maiale al forno, tutto in una stupenda cornice di sei calici, una ciascuno per le annate della verticale : 1991, 1995, 1999, 2001, 2005 e 2007.

Oro d'Italia
2 febbraio 2017
Oro d'Italia

Gennaio 26, Italiana Hotels a Firenze. Oramai il luogo di incontro per le degustazioni a tema organizzate dalla Delegazione FISAR di Firenze. Questa volta vanno in scena i vini dolci, passiti italiani, insieme al nostro relatore Anna Paola e come sempre non posso mancare visto l’originalità e la ricercatezza...

Lo Champagne Svelato
27 gennaio 2017
Lo Champagne Svelato

No, non è un corso di degustazione di Champagne ma un semplice e breve percorso alla scoperta delle regole che “vincolano” la produzione e la commercializzazione di uno dei vini più aristocratici del mondo. Del vino dei Re e degli Imperatori, del vino degli Zar e dei potenti del mondo, lo Champagne.

Loira: un fiume, l'uomo e la terra
22 ottobre 2016
Loira: un fiume, l'uomo e la terra

Cosa c’è di meglio di un bel ripasso sui vini della Loira dopo qualche giorno trascorso da quelle parti quest’estate? L’occasione è stata la serata “Loira: un fiume, l’uomo e la terra” condotta con passione e vero amore per questa zona da Anna Paola Coppi e Leonardo Finetti. La Francia...

La Leva Nebbiolistica del 99
6 ottobre 2016
La Leva Nebbiolistica del 99

Quando si arriva ad un evento dopo mesi di attesa dal giorno in cui si è prenotato, l’aspettativa non può che essere alta. Tanto più se si tratta di un’orizzontale che investe le sei principali zone di elezione del Nebbiolo in Piemonte. Tanto più se si ha a che fare con un’annata con alle spalle...

Estate in Provenza...e non solo
18 settembre 2016
Estate in Provenza...e non solo

Dieci giorni a spasso per il sud della Francia, principalmente Provenza, sono un ottima occasione per vedere un bel mare, tracce diffuse di storia dai romani al medioevo, dalle arene delle provincia romana ai castelli e le abbazie dei papi, per finire con Picasso, van Gogh e affini. E il vino? Non può...

Azienda Agricola Arrighi
5 settembre 2016
Azienda Agricola Arrighi

L'azienda agricola Arrighi nasce dalla forza e dallo spirito di Antonio Arrighi che sin dall'età di 14 anni, insieme al nonno, albergatore di riferimento nella zona di Porto Azzuro, comincia a percorrere i primi passi tra l'attività imprenditoriale legata soprattutto al forte legame con la sua terra....

Montalbano: Il fratello meno noto del famoso ispettore
23 luglio 2016
Montalbano: Il fratello meno noto del famoso ispettore

“Ci vediamo alle 19.00 alla tenuta…occhio a non sbagliare Cantagallo, non è quello sull’Appennino!” Eleonora non deve avere una grande fiducia nella mia capacità di orientamento e nei mezzi moderni di cui dispongo, Google Maps per primo, ma l’invito è gradito e questo basta a perdonarla.

Tradimenti mancati e ritrovato amore in Valtellina
14 luglio 2016
Tradimenti mancati e ritrovato amore in Valtellina

Era quasi la fine dello scorso anno quando feci una confessione a mia moglie: “Sai, rientrerò da Bruxelles il 7 dicembre, per quel giorno una cantina di cui ultimamente ho assaggiato diversi prodotti interessanti organizza una verticale imperdibile. Avevo pensato di inventarti una bugia, tipo un volo...

Il nero, il bianco e il rosso: Casa Setaro
29 giugno 2016
Il nero, il bianco e il rosso: Casa Setaro

C’è una serie di vitigni a cui sono legato sentimentalmente: il primo della lista è il Caprettone. Uva vesuviana, quel Vesuvio sul quale sono nato (letteralmente: l’ospedale di Torre del Greco è sul Vesuvio), uva che – quando non la conosceva nessuno se non chi sul Vesuvio viveva o lavorava...

Chianti Classico in Altura
24 giugno 2016
Chianti Classico in Altura

Ospiti della Divina Enoteca, giovedì 9 giugno, abbiamo partecipato con estrema curiosità ed interesse ad una doppia verticale di vino; ma soprattutto scoperto una piccola azienda attiva a Gaiole che produce un ottimo Chianti Classico: Monterotondo.

Nel cuore dello Champagne
12 giugno 2016
Nel cuore dello Champagne

Ci alziamo prestissimo visto che l’appuntamento col pullman è per le sei nonostante i tanti impegni della sera prima (sono andato a letto alle 01,00 dopo la lezione a Firenze Sud), l’immancabile ritardatario ci trattiene un po’, ma gli vogliamo bene e sarà di spunto per il tormentone dell’intera...

Uno sguardo oltre l'Adriatico
7 giugno 2016
Uno sguardo oltre l'Adriatico

Affacciata ad ovest sul golfo di Trieste e poco più grande della regione Veneto, la Slovenia rappresenta una piccola ma molto interessante zona vitivinicola del nord-est europa. Tre sono le principali zone di produzione di questo “paese”: Podravje, Posavje e Primorska ed ognuna di esse con una diversa...

Alla scoperta di un “Abruzzo Segreto”
23 maggio 2016
Alla scoperta di un “Abruzzo Segreto”

Navelli è un comune gioiello, situato nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga; già celebre per lo zafferano (l’oro rosso d’Abruzzo) e centro di numerose iniziative di promozione della cultura e delle tradizioni del territorio, ospita Naturale: la prima fiera del vino...

Centovini d'Italia - Vitigni sconosciuti alla ribalta
13 maggio 2016
Centovini d'Italia - Vitigni sconosciuti alla ribalta

Quasi 500 referenze italiane in degustazione a Firenze. Pomeriggio del 1 Maggio. Uno sguardo veloce all’elenco degli espositori e scopro che ci sono tantissime espressioni di vini praticamente sconosciuti, mai bevuti e che difficilmente riusciamo a trovare in commercio se non andando a cercarli con...

Installa la nostra WebApp per avere tutto il mondo Fisar sempre a portata di mano!
AnnullaInstalla
share